Bergamotto: proprietà e benefici


Pubblicato da Cecilia in Erbario

Il Bergamotto (Citrus bergamia) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rutaceae. L’albero è alto circa 3-4 metri e presenta dei frutti agrumati poco più grandi delle arance e con un colore più intenso dei limoni. È un agrume originario della Calabria, la maggiore produttrice, soprattutto nella zona Ionica della regione. Il Bergamotto predilige un terreno argilloso e un clima caldo, con poche piogge e temperature che non vanno al di sotto dei 10°C.

Il Bergamotto non è gradevole da mangiare a causa della sua elevata componente amara. La buccia è utilizzata sia per preparare diversi liquori, grappe e digestivi, sia come frutta candita e caramelle. Molto più utilizzato è l’olio essenziale derivante dalla buccia, dai fiori e dalle foglie dell’albero.

Proprietà e benefici

Le maggiori proprietà e benefici del Bergamotto si possono ricavare dall’olio essenziale. Esso ha proprietà antisettiche e antibatteriche contro diversi batteri Gram-negativi e positivi.
L’elevato contenuto di flavonoidi lo rendono un ottimo alleato per combattere il “colesterolo cattivo”. L’Università degli studi Magna Grecia di Catanzaro e l’Università Tor Vergata di Roma, hanno dimostrato che la combinazione di statine (farmaci che inibiscono la sintesi del colesterolo in eccesso) ed estratto di Bergamotto, è più efficace delle sole statine e limita gli effetti collaterali che questi farmaci causano. Lo studio ha inoltre dimostrato come il Bergamotto è efficace anche nella riduzione dei livelli di trigliceridi. Clicca qui per approfondire: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S175646461300323X

Uno degli usi maggiori del Bergamotto è sicuramente come ingrediente di diversi tè e tisane tipo l’Earl grey.

Il bergamotto ha anche proprietà astringenti e digestive. Viene molto utilizzato nella cosmesi per il suo potere cicatrizzante e disinfettante a favore di pelli problematiche. L’olio essenziale può essere utilizzato anche come calmate e antistress, mettendo qualche goccia nella vasca da bagno oppure negli umidificatori per aromatizzare l’ambiente.

Attenzione! Usare olio o creme che contengono bergamotto prima dell’esposizione al sole, può causare gravi danni alla pelle e persino delle ustioni. Inoltre è sconsigliato in caso di infiammazioni a carico dello stomaco in quanto molto acido.



 


Autore

Cecilia

Ciao a tutti, mi chiamo Cecilia Stella, sono una scrittrice di questo sito e mi occupo di alcune rubriche. Ho conseguito il diploma presso Liceo Scienze Umane Opz. Economico-Sociale e sto conseguendo la laurea in Economia Finanza e Mercati. Sono un'appassionata di Scienza, Salute e Benessere. Spero che i miei articoli vi possano essere di aiuto. Clicca sul mio nome per leggere tutti i miei articoli e seguici sui social! Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!



Tags

batteri benefici bergamotto colesterolo colesterolo LDL cosmesi glicemia pianta proprietà sangue statine trigliceridi

Commenti