Completata la settima riga della tavola periodica


Pubblicato da Stefano Cocomazzi in Chimica

JappoÈ giunta finalmente l’ora di aggiornare la tavola periodica nei libri di chimica. Da adesso conterrà altri quattro elementi scoperti da scienziati russi, americani e giapponesi.

Era dal 2011 che non venivano aggiunti nuovi elementi, gli ultimi elementi super-pesanti, erano il 114 e il 116 noti anche come flerovium (Fl) e livermorium (Lv).

Il 30 dicembre dello scorso anno è stata confermata la realizzazione degli elementi fino al 118.

Questi sono stati creati in laboratorio, facendo collidere elementi più leggeri. Fondendo i loro nuclei questi hanno dato vita a nuovi elementi, più pesanti e ovviamente molto instabili, che sono decaduti dopo pochi secondi.

Nonostante ciò l’Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC) ha annunciato che il team di scienziati ha prodotto sufficienti risultati ed evidenze da poter rivendicare la scoperta di questi nuovi elementi.

gYIMCqcIl 28 Novembre 2016 sono stati approvati e nomi e i simboli dei quattro nuovi elementi. I nomi sono:

Nihonium (Nh) 113
Moscovium (Mc) 115
Tennessine (Ts) 117
Oganesson (Og) 118

I ricercatori ora puntano alla scoperta del 119 e oltre. Attualmente non si sa ancora se gli elementi ancora da scoprire seguiranno le stesse regole di riempimento degli orbitali della tavola periodica, ne tanto meno si sa con certezza quale sia il limite massimo.
Ciò che sappiamo è che la ricerca non deve mai fermarsi. Cosa saranno mai 2 o 3 elementi in più da ricordare…




Autore

Stefano Cocomazzi

Ciao a tutti, mi chiamo Stefano e sono il creatore e cofondatore di Bald Mountain Science. Sono un informatico con la passione per le scienze in generale. Se ti piace questo sito puoi supportarci seguendoci sui social e condividendo i nostri articoli con i vostri amici. Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!



Tags

asia atomi chimica elementi iupac news ricerca scoperta tavola periodica

Commenti