Sabbia: come si forma e da cosa è composta


Pubblicato da Cecilia in Curiosità, Geologia

La Sabbia è una roccia sedimentaria proveniente dall’erosione di altre rocce dello stesso tipo. Essa è un esempio di roccia granulare, in quanto è costituita da piccolissimi frammenti di roccia compresi, generalmente, tra 63 micrometri e 2 millimetri. Il terreno con granelli di dimensione inferiore a 63 micrometri è chiamato limo, quello con granelli di dimensione superiore ai 2 millimetri è detto ghiaia.

Origine e Composizione della sabbia

La sabbia può formarsi il tre modi differenti:

  • Per erosione delle rocce e dei minerali appartenenti a un determinato luogo. La sabbia comune, ad esempio, è costituita principalmente da silicio sotto forma di quarzo, e di granito.
  • Per precipitazioni ipersaline. In particolari condizioni chimico-fisiche, come l’elevata quantità di ioni in soluzione e la forte evaporazione, alcuni granelli possono precipitare sulla terra direttamente dall’acqua piovana.
  • Per accumulo ed erosione di frammenti organici come: scheletri di animali, conchiglie, particolari alghe verdi, coralli e crinoidi.

Le sabbie bianche e brillanti sono composte principalmente da calcare, quarzo, carbonato di calcio e resti organici di conchiglie. Esse si trovano nelle zone costiere tropicali e subtropicali. Molto famose sono le dune di sabbia di gesso del Monumento Nazionale White Sands nel New Messico. La spiaggia più bianca del mondo, secondo il Guinnes dei Primati è quella del piccolo villaggio Hyams Beach in Australia.

dune di sabbia di gesso del Monumento Nazionale White Sands nel New Messico

Le sabbie nere hanno un’elevata quantità di magnetite e ossidiana e sono generalmente sabbie di origine vulcanica. In Italia è molto suggestiva la spiaggia nera di Stromboli bagnata da una mare decisamente cristallino. Meravigliosa è la spiaggia nera di Sandcut, in Canada, dove una cascata si abbatte sulla spiaggia nera fino a raggiungere l’oceano.

Spiaggia di sabbia nera in Islanda

Le sabbie verdi, molto rare, sono ricche di glauconite o di basalto con elevata quantità di olivina. Un esempio è la spiaggia verde di Papakolea, situata nell’arcipelago delle Hawaii.

La sabbia rosa, anch’essa abbastanza rara, è costituita principalmente da resti di coralli e conchiglie, feldspato ed ematite. Una spiaggia italiana caratterizzata dalla sabbia rossa è quella dell’isola di Budelli in Sardegna. La sua sabbia è data dall’erosione delle conchiglie di un piccolo essere vivente chiamato Miniacina miniacea.

Dune di sabbia rosa dello Utah




Autore

Cecilia

Ciao a tutti, mi chiamo Cecilia Stella, sono una scrittrice di questo sito e mi occupo di alcune rubriche. Ho conseguito il diploma presso Liceo Scienze Umane Opz. Economico-Sociale e sto conseguendo la laurea in Economia Finanza e Mercati. Sono un'appassionata di Scienza, Salute e Benessere. Spero che i miei articoli vi possano essere di aiuto. Clicca sul mio nome per leggere tutti i miei articoli e seguici sui social! Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!



Tags

frammenti rocciosi ghiaia granalli limo precipitazioni ipersaline rocce sabbia sabbia nera sabbia rosa sabbie bianche terra

Commenti