Il piede di Charcot, noto anche come artropatia neuropatica di Charcot o semplicemente Charcot foot, è una grave complicanza del diabete mellito e di altre condizioni che causano neuropatia periferica. […]
I tumori tiroidei possono assumere diversi gradi di malignità. Il grado di alterazione va da una semplice iperplasia nodulare follicolare che può portare alla formazione di un adenoma follicolare (tumore benigno). […]
I carcinomi tiroidei sono le forme maligne dei tumori tiroidei e si dividono in forme tireocitiche e forme a cellule C: forme tireocitiche: carcinoma papillare (80%); carcinoma follicolare (10%); carcinoma […]
I meccanismi di controllo di sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei sono: Asse Ipotalamo-Ipofisi-Tiroide: la riduzione degli ormoni tiroidei in circolo determina un aumento del TRH ipotalamico (ormone di rilascio […]
Nonostante gli ormoni tiroidei siano altamente solubili, il trasporto nel compartimento citoplasmatico della cellula bersaglio avviene tramite un trasporto attivo. L’effetto biologico degli ormoni tiroidei è un effetto mediato da […]
I principali ormoni prodotti dalla tiroide sono: T3 (tri-iodotironina), valori normali: 1-3 nmol/L di sangue. T4 (tiroxina), valori normali: 50-140 nmol/L di sangue. La prima tappa per la sintesi degli […]
L’azione degli ormoni si esplica attraverso il legame degli ormoni a specifici recettori, i quali possono essere localizzati sulla superficie cellulare o all’interno della cellula (la posizione del recettore dipende […]
Dopo la secrezione in circolo da parte delle ghiandole endocrine, gli ormoni vengono trasportati dal sangue sia in forma libera che legati a proteine trasportatrici, che ne condizionano la sopravvivenza […]
Il sistema ormonale è un sistema che viene regolato in maniera gerarchica: la regolazione parte dall’ipotalamo, i cui nuclei sono collocati alla base del terzo ventricolo dell’encefalo; gli assoni che […]
Gli ormoni sono gli “attori” del sistema endocrino, sostanze biologicamente attive, prodotte e secrete in circolo dalle cellule endocrine e capaci di regolare, attraverso l’interazione con specifici recettori, le funzioni […]