Il rene è un organo doppio, retroperitoneale, situato in entrambi i lati della colonna vertebrale sotto il diaframma, a livello di T12 e L3. Ciascun rene pesa 120-170 grammi. Quando […]
Il mediastino è uno spazio anatomico delimitato ai lati dalla faccia interna di entrambi i polmoni, davanti dallo sterno e posteriormente dalla colonna vertebrale. Al suo interno si trovano il […]
La pleura è quella tonaca sierosa (simile a quella che ricopre il resto degli organi) che ricopre totalmente i polmoni (pleura viscerale) e la parete toracica, il diaframma e il […]
L’esofago è quel tratto del tubo digerente muscolo-membranoso che nel soggetto adulto ha una lunghezza di circa 25-26 cm, facendo seguito alla faringe, a livello della 6a vertebra cervicale, in […]
La vescica è un organo cavo muscolomembranoso che rappresenta il serbatoio dell’urina. La capacità vescicale fisiologica è di 250-350 ml ma, in condizioni patologiche, può dilatarsi fino a contenere 2-3 […]
L’utero è un organo muscolare cavo femminile posto al centro della piccola pelvi tra la vescica e il retto che rappresenta l’organo della gestazione.Ha una forma conica a pera con […]
La tiroide è una ghiandola endocrina situata nella parte anteriore del collo. E’ costituita da due lobi laterali collegati alla base da un istmo. Lo spessore di ciascun lobo è […]
I testicoli o didimi, sono organi genitali esterni pari deputati alla produzione di cellule germinali (spermatozoi) e la secrezione di ormoni sessuali maschili (ormoni androgeni).Hanno una forma ellissoidale con asse […]
Il surrene è un organo endocrino pari situato nella loggia renale della cavità addominale in posizione retroperitoneale al di sopra del polo superiore del rene.Ha una forma di piramide a […]
I polmoni sono gli organi nei quali avvengono gli scambi gassosi fra aria e sangue. Sono contenuti nelle logge pleuro-polmonari della cavità toracica separati dal mediastino e sono avvolti dalla […]