Il “Gay Radar” o “Gaydar” è la presunta abilità di capire l’orientamento sessuale di una persona attraverso l’intuito e il linguaggio non verbale. Ho sentito spesso amici e conoscenti gay parlare […]
Il cervello è un sistema altamente complesso, formato da due emisferi (destro e sinistro), connessi l’un l’altro da un fascio di circa 250 milioni di fibre connettive chiamato “corpo calloso”. Decenni […]
Il termine emozione deriva da “emotus” che letteralmente significa “muovere da, allontanare”. Le emozioni sono caratterizzate da una componente soggettiva affettiva che accompagna la condotta di un individuo e solitamente […]
La psicologia sociale si occupa di studiare, in maniera scientifica, l’individuo, quando è inserito all’interno del contesto sociale. L’unità di analisi è l’individuo e non il gruppo, quindi, si occupa […]
La vergogna e la frustrazione non sono argomenti molto trattati in ambito psicologico anche se in realtà sono emozioni della nostra vita molto importanti e da prendere in considerazione anche […]
La depressione è un disturbo dell’umore che colpisce circa il 15% della popolazione, con maggiore incidenza sulle donne. L’episodio depressivo costituisce una delle esperienze peggiori che si possono avere nella […]
Si sa, l’alcol altera le capacità motorie e di giudizio della gente. Tuttavia, bere una birra potrebbe migliorare la capacità di riconoscere alcune emozioni come la felicità. Ce lo dimostra […]
Caratterizzati da immagini vivide e sentimenti estremi come ansia, paura, tristezza o senso di colpa, gli incubi sono dei brutti sogni che possono farci sentire estremamente terrorizzati e spaventati e […]
Tutti abbiamo pianto almeno una volta, ma a quale funzione biologica serve, e perché gli esseri umani sono l’unica specie a versare lacrime di dolore e di gioia? Quando si […]
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è una condizione di salute mentale in cui una persona ha pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi. Un ossessione è un indesiderato e sgradevole pensiero, immagine o […]