I tumori tiroidei possono assumere diversi gradi di malignità. Il grado di alterazione va da una semplice iperplasia nodulare follicolare che può portare alla formazione di un adenoma follicolare (tumore benigno). […]
Gli adenomi tiroidei sono delle neoplasie benigne della tiroide. Insorgono principalmente nelle donne (♀/♂ = 7:1) tra i 20-60 anni. A volte sono dotati di attività funzionale, ma raramente provocano […]
La pulpite è un processo infiammatorio del tessuto pulpare, e si può presentare in diverse fasi e diverse forme, quali sierosa, purulenta, ulcerosa, iperplastica. In base alla fase e al […]
La NIFTP è una neoplasia non invasiva delle cellule follicolari della tiroide con una crescita ad architettura follicolare e caratteristiche nucleari del carcinoma papillare della tiroide (PTC) e con una […]
L’adenoma del capezzolo è una epiteliosi e/o adenosi sclerosante che insorge all’interno dei dotti collettori del capezzolo e/o attorno ad esso. Colpisce sia maschi che femmine in età adulta. Si […]
Il carcinoma ovarico è un tumore in forte incremento. La sua incidenza si colloca al settimo posto tra i tumori del sesso femminile ed è gravata dall’elevata mortalità per via […]
La diffusione e l’impianto di cellule neoplastiche nella cavità peritoneale risultante in accumuli di tessuto tumorale che coinvolgono il peritoneo parietale, pelvico e diaframmatico e la superficie di rivestimento degli […]
È un tumore epiteliale invasivo composto da cellule squamose di vario grado di differenziazione. Il tumore alla cervice è il 2º-3º tumore più comune nelle donne. Il carcinoma squamocellulare infiltrante […]
Le lesioni intraepiteliali squamose sono lesioni squamose cervicali precancerose che se non trattate possono progredire in carcinoma squamocellulare infiltrante. Questo tipo di lesioni insorgono in pazienti infettati da HPV e […]