Negli ultimi quarant’anni, la disponibilità dei radiofarmaci diagnostici convenzionali ha fatto notevoli progressi. Questa evoluzione è stata guidata da cambiamenti significativi sia nel campo della radiochimica, sia in quello tecnologico […]
Il Nebivololo è un principio attivo farmacologico appartenente alla classe dei betabloccanti, utilizzato principalmente nel trattamento dell’ipertensione e dell’insufficienza cardiaca. Questo farmaco agisce riducendo la pressione arteriosa, diminuendo la resistenza […]
La sindrome di Bartter è una rara tubulopatia autosomica recessiva caratterizzata da un complesso di sintomi, tra cui alcalosi ipokaliemica, perdita di sali e ipotensione, concomitante a un’elevata escrezione di […]
L’angina pectoris è un sintomo caratterizzato da un dolore retrosternale causato da una temporanea carenza di ossigeno nel cuore a causa della riduzione temporanea del flusso sanguigno attraverso le arterie […]
Il Tecnezio-99 metastabile (99mTc) è un radioisotopo di fondamentale importanza nella diagnostica medico-nucleare, grazie alle sue eccellenti caratteristiche fisico-biochimiche. Questo isotopo è ampiamente utilizzato nella diagnostica medico-nucleare convenzionale, basata sull’emissione […]
I radiofarmaci ottenuti tramite la radiomarcatura con 99mTc costituiscono la maggior parte delle indagini diagnostiche in medicina nucleare, coprendo circa l’85% degli esami. Questo radionuclide è ampiamente utilizzato per diverse […]
I radiofarmaci rappresentano una categoria di medicinali utilizzati in ambito medico per scopi diagnostici e/o terapeutici. La caratteristica distintiva di un radiofarmaco è la presenza di uno o più radionuclidi, […]
Il sotalolo è un principio attivo specificamente indicato per il trattamento delle aritmie cardiache. Tra i betabloccanti non selettivi, il sotalolo è uno dei più solubili in acqua ed è […]
I reni rappresentano due organi retroperitoneali, ciascuno con una dimensione approssimativa compresa tra 10 e 12 cm e un peso di circa 150 grammi. L’unità funzionale fondamentale del rene è […]
Le alterazioni intrinseche della conduzione nelle ramificazioni destra o sinistra del fascio di His (disturbi della conduzione intraventricolare) sono responsabili dell’allungamento dell’intervallo QRS. Solitamente, si afferma che nei casi di […]