L’ulcera orale ricorrente è una malattia idiopatica di cui non si conosce la causa ma è su base autoimmunitaria. L’incidenza è intorno al 30/40% e in gruppi selezionati (studenti universitari) […]
L’eritroplachia è una lesione potenzialmente cancerosa solo rossa o rossa e bianca. La lesione appare come una placca vellutata di colore rosso acceso, localizzata sulla mucosa orale, che non può […]
Con il termine leucoplachia verrucosa proliferativa (o papillomatosi orale florida) sono indicate quelle lesioni bianche cheratosiche del cavo orale caratterizzate da numerose proiezioni papillari abbondantemente cheratinizzate con un decorso progressivo […]
Le cisti sono formazioni benigne (mai maligne) a sviluppo endosseo tendenti alla cavitazione centrale con contenuto liquido di colore giallo-citrino, limpido, ricco di cristalli di colesterina, con parete connettivale esterna […]
La parodontite apicale è un processo infiammatorio del parodonto che circonda la porzione terminale della radice del dente, quindi il parodonto apicale. Può essere acuta e cronica, e può avere […]
La pulpite è un processo infiammatorio del tessuto pulpare, e si può presentare in diverse fasi e diverse forme, quali sierosa, purulenta, ulcerosa, iperplastica. In base alla fase e al […]
Si definisce inclusione dentaria la mancata eruzione in cavità orale di un elemento dentario oltre i limiti fisiologici di tempo per la sua normale disinclusione. L’inclusione può essere fisiologica per […]
Le anomalie del tempo di eruzione dentaria si hanno quando il dente erompe nel cavo orale in un momento non fisiologico: tardivamente, quando erompono dopo il sesto mese, precocemente, quando […]
L’eruzione dentaria è un processo fisiologico che corrisponde alla fuoriuscita dei denti nel cavo orale. Ciò avviene in un’epoca fisiologicamente prestabilita. Classicamente è divisa in varie fasi: eruzione decidua, blocco […]