Lo studio delle ghiandole surrenali in medicina nucleare

La ghiandola surrenale, piccolo organo endocrino situato sopra ciascun rene, è spesso al centro di indagini diagnostiche complesse. La medicina nucleare, attraverso l’uso di radiofarmaci specifici, offre un contributo fondamentale nella diagnosi, nella stadiazione, nel follow-up e nella valutazione della risposta alla terapia di numerose patologie surrenaliche. Queste includono i tumori della corteccia (adenoma e…

Continue reading Lo studio delle ghiandole surrenali in medicina nucleare

L’ipercolesterolemia familiare ed il turnover delle lipoproteine

L’ipercolesterolemia familiare è una malattia genetica con ereditarietà autosomica dominante, cioè basta una copia del gene mutato perché la patologia si manifesti. In eterozigosi la patologia è molto diffusa, ha una prevalenza (incidenza) di 1 su 500. È responsabile del 5% degli infarti prima dei 60 anni ed è caratterizzata da un livello di colesterolo…

Continue reading L’ipercolesterolemia familiare ed il turnover delle lipoproteine