La struttura degli acidi nucleici: il DNA e l’RNA

Il DNA o acido desossiribonucleico, è la molecola fondamentale della vita poiché contiene tutte le informazioni ereditarie degli organismi cellulari e dei virus a DNA. Negli eucarioti è presente nel nucleo, organizzato in cromosomi, e in organelli citoplasmatici (mitocondri e cloroplasti), ed ha il compito di dirigere la propria replicazione durante la divisione cellulare e…

Continue reading La struttura degli acidi nucleici: il DNA e l’RNA

La cellula – I ribosomi

I ribosomi sono complessi ribonucleoproteici (3 molecole di RNA ribosomiale + proteine) privi di membrana che hanno strutture tridimensionali molto complesse costituite da 2 sub unità, una maggiore ed una minore con dimensioni e composizione diversa, che si assemblano solamente durante la traduzione (sintesi proteica), quando si associa un RNA messaggero che specifica la relativa…

Continue reading La cellula – I ribosomi

Le tre strutture del DNA

Il DNA (acido desossiribonucleico) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine. Dal punto di vista biochimico, il DNA è organizzato per stadi successivi: si ha quindi una struttura primaria, una secondaria e una terziaria. La struttura primaria del DNA è costituita da un filamento polinucleotidico in…

Continue reading Le tre strutture del DNA

La sintesi delle proteine e il codice genetico

Le proteine sono costituite da piccole molecole, chiamate aminoacidi, che sono degli elementi costitutivi essenziali nella biologia. Quando due o più aminoacidi si uniscono insieme e formano una catena, si chiamano polipeptidi. Il legame che c’è tra gli amino acidi, dove l’attrazione energetica mantiene i blocchi insieme, è un legame peptidico.Molte funzioni biologiche contano sull’azione…

Continue reading La sintesi delle proteine e il codice genetico