Vai al contenuto

Utlimi Articoli

Eziopatogenesi della cardiopatia ischemica Le malattie tiroidee autoimmuni (Graves e Hashimoto) La linfoscintigrafia periferica per lo studio del linfedema L’adenoma tossico e il gozzo tossico multinodulare Il gozzo multinodulare non tossico (NTMG)

Bald Mountain Science

Bald Mountain Science

  • Spazio
    • Viaggio Nel Sistema Solare
  • Ambiente
  • Medicina
    • Allergologia
    • Anatomia
    • Anatomia patologica
    • Andrologia
    • Anestesia e rianimazione
    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Chirurgia toracica
    • Chirurgia vascolare
    • Dermatologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Farmacologia
    • Fisiologia
    • Gastroenterologia
    • Genetica
    • Ginecologia
    • Igiene
    • Immunologia
    • Istologia
    • Malattie infettive
    • Medicina dello sport
    • Medicina Nucleare
    • Medicina Riabilitativa
    • Microbiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Nutrizione
    • Odontoiatria
    • Oftalmologia
    • Oncologia
  • Tecnologia
  • Scienze Naturali
    • Scienze della Terra
    • Zoologia
  • Scienze Umane
  • Angiologia
  • Biochimica
  • Biologia
    • Homepage
    • 2024
    • Agosto
Ematologia Medicina Nucleare

Ruolo della PET/CT con FDG nella diagnosi e gestione dei Linfomi e del Mieloma Multiplo (immagini)

Avatar photoRaffo Coco 30/08/2024

La tomografia a emissione di positroni con tomografia computerizzata (PET/CT) utilizzando 18F-FDG è diventata uno strumento fondamentale nella diagnosi e gestione dei linfomi di Hodgkin (LH) e Non-Hodgkin (NHL), così…

Medicina Nucleare

PET-FDG: distribuzione normale, varianti e artefatti (vs assorbimento patologico in malattie maligne e benigne)

Avatar photoRaffo Coco 26/08/2024

Le cellule cancerose sono generalmente caratterizzate da un aumento del metabolismo del glucosio rispetto a quelle normali. In particolare, la malignità è frequentemente associata alla comparsa di nuovi fenotipi con…

Medicina Nucleare

L’utilizzo della PET/CT con FDG nelle malattie benigne e diagnosi differenziale nelle patologie oncologiche

Avatar photoRaffo Coco 26/08/2024

Immagine di fusione PET-CT che mostra ipercaptazione a distribuzione circonferenziale a livello del tubo valvolato aortico, quadro suggestivo di flogosi-infezione. In primo luogo, la PET-FDG è una procedura di prima…

Ematologia

Anemia perniciosa o malattia di Addison-Biermer

Avatar photoRaffo Coco 26/08/2024

L’anemia perniciosa è la causa più frequente di carenza di vitamina B12 nella pratica clinica. È correlata a una gastrite atrofica di origine autoimmune che provoca un deficit del fattore…

Medicina Nucleare

L’utilizzo della PET/CT con FDG in oncologia

Avatar photoRaffo Coco 26/08/2024

L'indagine PET/CT è un esame di imaging utilizzato in medicina nucleare ampiamente utilizzato negli ultimi anni nel settore oncologico. In particolare la PET con FDG è utile per la diagnosi,…

Medicina Nucleare

Fisiopatologia dell’assorbimento di FDG nei tumori e nelle patologie benigne

Avatar photoRaffo Coco 24/08/2024

Generalmente, le cellule cancerose presentano un metabolismo aumentato, richiedendo una quantità maggiore di glucosio (e quindi di FDG) rispetto alle cellule normali. In particolare, la malignità è frequentemente associata allo…

Medicina Nucleare

Fisiologica biodistribuzione del F-18 Fluorodeossiglucosio (FDG) in medicina nucleare

Avatar photoRaffo Coco 23/08/2024

Sebbene la percentuale di utilizzo sia parzialmente ridotta rispetto a qualche anno fa, a causa dell’introduzione e della diffusione nella pratica clinica di un numero crescente di altri radio traccianti…

Ortopedia e Traumatologia Radiologia

Elastofibroma dorsi (sottoscapolare)

Avatar photoRaffo Coco 23/08/2024

L'elastofibroma dorsi è un tumore benigno dei tessuti molli che si localizza tra il bordo mediale della scapola e la gabbia toracica, in profondità rispetto ai muscoli serrato anteriore e…

Medicina Nucleare

Lo stravaso dei radiofarmaci in medicina nucleare

Avatar photoRaffo Coco 22/08/2024

Lo stravaso rappresenta un effetto indesiderato correlato all'iniezione parenterale di un medicinale. Si definisce come l’accidentale infiltrazione di un liquido o di un farmaco dal sito di iniezione al tessuto…

Medicina Nucleare Nefrologia

Scintigrafia renale sequenziale dopo somministrazione di ACE-inibitore

Avatar photoRaffo Coco 09/08/2024

La scintigrafia renale sequenziale dopo somministrazione di ACE-inibitore è un esame di medicina nucleare utilizzato per studiare la funzionalità renale e dell'ipertensione nefrovascolare. E' quindi un test funzionale in grado…

Paginazione degli articoli

1 2

Pagina successiva »

Articoli Recenti

  • Eziopatogenesi della cardiopatia ischemica
  • Le malattie tiroidee autoimmuni (Graves e Hashimoto)
  • La linfoscintigrafia periferica per lo studio del linfedema
  • L’adenoma tossico e il gozzo tossico multinodulare
  • Il gozzo multinodulare non tossico (NTMG)

Categorie

  • Ambiente
    • Non Solo CO2
  • Curiosità
  • Indovinelli
  • Medicina
    • Allergologia
    • Anatomia
    • Anatomia patologica
    • Andrologia
    • Anestesia e rianimazione
    • Angiologia
    • Biochimica
    • Biologia
    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Chirurgia toracica
    • Chirurgia vascolare
    • Dermatologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Farmacologia
    • Fisiologia
    • Gastroenterologia
    • Genetica
    • Ginecologia
    • Igiene
    • Immunologia
    • Istologia
    • Malattie infettive
    • Medicina dello sport
    • Medicina Nucleare
    • Medicina Riabilitativa
    • Microbiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Nutrizione
    • Odontoiatria
    • Oftalmologia
    • Oncologia
    • Ortopedia e Traumatologia
    • Ostetricia
    • Otorinolaringoiatria
    • Patologia generale
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Storia della medicina
    • Tossicologia
    • Urologia
  • Scienza in Cucina
  • Scienze Naturali
    • Chimica
      • Chimica Analitica
      • Chimica Organica
    • Erbario
    • Fisica
      • Elettronica
      • Fisica nucleare e subnucleare
    • Geologia
    • Meteorologia
    • Scienze della Terra
    • Zoologia
  • Scienze Umane
    • Bioetica
    • Psicologia
      • Psicologia sperimentale
    • Sociologia
  • Senza categoria
  • Spazio
    • Abitanti dello Spazio
    • Viaggio Nel Sistema Solare
  • Storia della Scienza
  • Tecnologia

acqua alcol alimentazione Anemia anidride carbonica astronomia atmosfera atomi attività fisica batteri benefici calore cancro cellula cervello chimica colesterolo cuore diabete DNA energia esperimento Fegato fisica glucosio insulina luce nasa ossigeno Pancreas pianta polmoni pressione proprietà proteine radicali liberi sangue scienza sole spazio temperatura terra Tumore vitamina C vitamine

Ti sei perso

Cardiologia

Eziopatogenesi della cardiopatia ischemica

Endocrinologia

Le malattie tiroidee autoimmuni (Graves e Hashimoto)

Angiologia Medicina Nucleare

La linfoscintigrafia periferica per lo studio del linfedema

Endocrinologia

L’adenoma tossico e il gozzo tossico multinodulare

Bald Mountain Science

Copyright © All rights reserved | BlogArise di Themeansar.