La scintigrafia renale sequenziale con stimolo diuretico

La scintigrafia renale sequenziale è un esame di medicina nucleare che si basa sulla somministrazione, per via endovenosa, di un radiofarmaco che viene captato dai reni in modo proporzionale al flusso sanguigno ed eliminato in proporzione alla funzionalità renale di filtrazione glomerulare. La scintigrafia dinamica, o sequenziale con stimolo diuretico è una variante rispetto alla…

Continue reading La scintigrafia renale sequenziale con stimolo diuretico

La scintigrafia renale sequenziale (dinamica)

La scintigrafia renale sequenziale è una metodica medico-nucleare che permette di studiare la funzione dei due reni separatamente tramite l’utilizzo di opportuni radiofarmaci. Usando differenti traccianti, è possibile quantificare il flusso ematico renale, la velocità di filtrazione glomerulare, la funzione tubulare e la velocità di eliminazione dell’urina lungo l’intero apparato urinario. Indicazioni Tale esame è…

Continue reading La scintigrafia renale sequenziale (dinamica)

La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in pazienti con melanoma cutaneo

L’incidenza del melanoma è in crescita in tutto il mondo. Attualmente, l’incidenza stimata in Europa è di 9 casi su 100.000 abitanti, con una mortalità di 2,3 su 100.000. Ogni anno, il 4% in più di persone viene diagnosticato con la malattia, rendendo il melanoma il tumore con il maggiore aumento di incidenza. I linfonodi…

Continue reading La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in pazienti con melanoma cutaneo

La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in pazienti con tumore alla mammella

Il cancro al seno è il tumore più frequente diagnosticato nelle donne a livello mondiale. Nei pazienti con cancro al seno, una stadiazione accurata dei linfonodi è essenziale sia per la prognosi (della malattia in fase iniziale) sia per il trattamento (per il controllo regionale della malattia). L’esame clinico (cioè la palpazione) non è sufficientemente…

Continue reading La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in pazienti con tumore alla mammella

L’osteomielite cronica non batterica (CNO) e l’osteomielite multifocale ricorrente cronica (CRMO)

L’osteomielite cronica non batterica (CNO) è una malattia autoinfiammatoria cronica delle ossa che colpisce comunemente bambini e adolescenti. In passato considerata una condizione piuttosto lieve e autolimitante, oggi la CNO è riconosciuta come una malattia grave e, in alcuni casi, devastante, a causa del dolore cronico e severo nonché delle possibili complicazioni, come le fratture…

Continue reading L’osteomielite cronica non batterica (CNO) e l’osteomielite multifocale ricorrente cronica (CRMO)

La scintigrafia epatobiliare (colescintigrafia)

La scintigrafia epatobiliare (nota anche come colescintigrafia) è una procedura di imaging diagnostico in medicina nucleare che valuta la funzione epatocellulare e la corretta pervietà/funzionamento della via biliare escretoria, tracciando la produzione e il flusso della bile dalla sua produzione nel fegato fino al suo passaggio attraverso il sistema biliare nell’intestino tenue. Dall’inizio degli anni…

Continue reading La scintigrafia epatobiliare (colescintigrafia)

La scintigrafia del diverticolo di Meckel

La scintigrafia del diverticolo di Meckel è un test per l’identificazione della mucosa gastrica eterotopica nel diverticolo di Meckel, con elevata specificità e valore predittivo positivo (vicino al 100%) sia nei bambini che negli adulti. La presenza anomala di mucosa gastrica eterotopica nel diverticolo di Meckel è la causa più comune di emorragia gastrointestinale inferiore…

Continue reading La scintigrafia del diverticolo di Meckel

Anemia megaloblastica da carenza di vitamina B12

La vitamina B12, o cobalamina, è un micronutriente essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Presente nelle proteine di alimenti come carne, pesce e uova, la vitamina B12 viene liberata dall’azione dei succhi gastrici. Una volta rilasciata, si lega al fattore intrinseco, prodotto dalle cellule parietali dello stomaco, e viene trasportata fino all’ileo terminale,…

Continue reading Anemia megaloblastica da carenza di vitamina B12