Pneumotorace, fratture costali, sternali e vertebrali in radiologia

Pneumotorace Il pneumotorace si verifica quando l’aria si accumula nello spazio pleurico, causando un collasso polmonare. Questo fenomeno può essere facilmente riconosciuto dal contrasto tra l’area di radiotrasparenza, dove il disegno polmonare è completamente assente, e il polmone radiopaco. Queste due aree sono separate dalla pleura viscerale, che funge da linea di demarcazione pleurica. Per…

Continue reading Pneumotorace, fratture costali, sternali e vertebrali in radiologia

Nodulo polmonare solitario, multipli, carcinoma broncogeno e mesotelioma pleurico in radiologia

Nodulo polmonare solitario Il nodulo polmonare solitario è un’opacità polmonare isolata con un diametro inferiore a 3 cm. Una volta superati i 3 cm, la lesione viene definita come massa. Questa condizione può essere causata da molteplici fattori, più spesso di natura benigna (come granulomi, amartomi, ascessi, infezioni micotiche, cisti, ecc.), ma anche di natura…

Continue reading Nodulo polmonare solitario, multipli, carcinoma broncogeno e mesotelioma pleurico in radiologia

La sindrome da distress respiratorio nell’adulto (ARDS) e la tubercolosi (TBC) in radiologia

La sindrome da distress respiratorio dell’adulto (ARDS) è una condizione patologica che si manifesta come un edema dovuto ad un’aumentata permeabilità. Questo fenomeno è secondario a molteplici condizioni patologiche e comporta l’accumulo nello spazio extravascolare di un liquido ad elevato contenuto proteico. Questo è un segno della perdita d’integrità dell’endotelio microvascolare. I reperti radiologici dell’ARDS…

Continue reading La sindrome da distress respiratorio nell’adulto (ARDS) e la tubercolosi (TBC) in radiologia

L’ascesso polmonare e la polmonite in radiologia

Ascesso polmonare L’ascesso polmonare è una condizione patologica caratterizzata dalla formazione di una cavità riempita di pus all’interno del polmone. Questa cavità si forma a causa della necrosi colliquativa del parenchima polmonare, generalmente secondaria all’evoluzione di un processo infettivo. L’infezione è sostenuta da microrganismi piogeni, che possono raggiungere il polmone attraverso diverse vie. Possono essere…

Continue reading L’ascesso polmonare e la polmonite in radiologia

Il versamento pleurico, l’atelettasia e la tromboembolia polmonare (TEP) in radiologia

Versamento pleurico Il versamento pleurico è una risposta generica a numerose condizioni patologiche che possono alterare l’equilibrio tra la formazione e la rimozione del liquido pleurico. Queste condizioni includono scompenso cardiaco, infezioni, tumori, infarto polmonare, collagenopatie, traumi, tra gli altri. Il radiogramma toracico in stazione eretta consente l’individuazione di versamenti di volume di almeno 250…

Continue reading Il versamento pleurico, l’atelettasia e la tromboembolia polmonare (TEP) in radiologia

Le patologie mediastiniche in radiologia

Masse Mediastiniche Le masse mediastiniche possono originare da tutti i tessuti e le strutture anatomiche presenti nel mediastino. Tra le principali si includono i tumori del timo, i linfomi, i disgerminomi, i tumori neurogeni, le cisti broncogene e pericardiche, i gozzi tiroidei, gli aneurismi aortici e l’eritropoiesi extramidollare. Se di dimensioni adeguate, queste masse possono…

Continue reading Le patologie mediastiniche in radiologia

Radiologia dell’aneurisma dell’aorta, dissecazione dell’aorta, allungamento aortico e destrocardia

Aneurisma dell’Aorta Toracica L’aneurisma dell’aorta toracica è una condizione medica caratterizzata da una dilatazione fusiforme o sacciforme del vaso, con un diametro che eccede di almeno il 50% rispetto a quello normale. Se l’aneurisma è voluminoso, può presentarsi all’RX torace come una massa mediastinica. La Tomografia Computerizzata (TC) con mezzo di contrasto rappresenta il gold…

Continue reading Radiologia dell’aneurisma dell’aorta, dissecazione dell’aorta, allungamento aortico e destrocardia

Insufficienza cardiaca ed edema polmonare cardiogeno in radiologia

L’edema cardiogeno si sviluppa in tre fasi evolutive: congestione polmonare, edema interstiziale ed edema alveolare. Nella fase di congestione polmonare, con una pressione venosa polmonare compresa tra 12 e 18 mmHg, l’incremento del drenaggio linfatico compensa l’aumento del passaggio di liquido nell’interstizio. Non si verifica quindi un accumulo di liquidi nei polmoni. Ai raggi X…

Continue reading Insufficienza cardiaca ed edema polmonare cardiogeno in radiologia

La tomografia computerizzata (TC) del torace

La tomografia computerizzata (TC) offre la possibilità di valutare in dettaglio il parenchima polmonare e le strutture del torace, comprese le strutture mediastiniche, vascolari (attraverso la somministrazione di mezzo di contrasto) e ossee. Le indicazioni principali per l’esame TC toracico sono diverse e includono:

Segni in radiologia toracica

Segno della Silhouette Il segno della silhouette è un importante concetto utilizzato in radiologia convenzionale per identificare le strutture anatomiche basandosi sulle differenze di densità. Questo fenomeno si verifica quando una struttura anatomica, in contatto con un’altra di densità simile, perde il suo profilo distintivo sul radiogramma. Prendiamo ad esempio il profilo dell’emidiaframma destro. In…

Continue reading Segni in radiologia toracica