Metabolismo dei lipidi e le sue interconnessioni biochimiche

I lipidi costituiscono una classe vasta ed eterogenea di molecole biologiche, accomunate da una proprietà fisica fondamentale: la loro insolubilità in acqua. Questa caratteristica idrofobica, che ne determina il comportamento in ambiente acquoso, è alla base delle loro molteplici e indispensabili funzioni all’interno degli organismi viventi. Comprendere la loro struttura chimica e la loro classificazione…

Continue reading Metabolismo dei lipidi e le sue interconnessioni biochimiche

La rianimazione cardiopolmonare nell’adulto e nel bambino

L’arresto cardiaco improvviso è definito come la brusca cessazione della funzione di pompa del cuore. Sebbene l’esito sia lo stesso, le cause primarie differiscono significativamente tra le popolazioni: nell’adulto, la causa più frequente è l’ischemia miocardica, mentre nel bambino è tipicamente l’ipossia a innescare un coinvolgimento secondario del cuore. In entrambi i contesti, il trattamento…

Continue reading La rianimazione cardiopolmonare nell’adulto e nel bambino

Gestione del paziente terminale e principi di cure palliative

L’approccio al paziente in fase terminale in Italia è definito da un solido contesto etico e legislativo, volto a garantire il diritto fondamentale alla dignità e all’autodeterminazione. Questo inquadramento normativo non è un mero riferimento procedurale, ma rappresenta una scelta strategica di civiltà per assicurare che ogni individuo, nella fase più vulnerabile della propria esistenza,…

Continue reading Gestione del paziente terminale e principi di cure palliative

Struttura, classificazione e catabolismo delle proteine e degli amminoacidi

Le proteine sono le macromolecole biologiche più abbondanti, presenti in ogni cellula e in ogni compartimento cellulare. Esse non rappresentano semplicemente una componente strutturale, ma costituiscono lo strumento molecolare attraverso il quale si esprime l’informazione genetica. La loro diversità funzionale è immensa: agiscono come catalizzatori (enzimi), regolatori (ormoni), elementi di difesa (anticorpi) e componenti strutturali.…

Continue reading Struttura, classificazione e catabolismo delle proteine e degli amminoacidi

Il teorema dell’impulso e il principio di relatività galileiana

La quantità di moto, definita come il prodotto della massa di un corpo per la sua velocità, è una grandezza vettoriale fondamentale per descrivere lo stato dinamico di un sistema. Il suo principio di conservazione assume un’importanza strategica nell’analisi dei sistemi fisici, poiché permette di risolvere problemi complessi, come urti ed esplosioni, senza la necessità…

Continue reading Il teorema dell’impulso e il principio di relatività galileiana

Shock Settico: fisiopatologia, diagnosi (SOFA/qSOFA) e il protocollo in sei punti della terapia

La sepsi e lo shock settico costituiscono emergenze mediche di primaria importanza, caratterizzate da un’elevata mortalità e dalla necessità di un intervento tempestivo e mirato. Le linee guida della Surviving Sepsis Campaign (2021) hanno consolidato le definizioni di queste sindromi, fornendo un framework essenziale per un approccio diagnostico e terapeutico omogeneo. La gestione efficace di…

Continue reading Shock Settico: fisiopatologia, diagnosi (SOFA/qSOFA) e il protocollo in sei punti della terapia

Gestione dello shock anafilattico

Lo shock anafilattico rappresenta un’emergenza medica tempo-dipendente e potenzialmente fatale. La comprensione strategica e immediata del suo meccanismo fisiopatologico è fondamentale per un intervento clinico efficace, in grado di prevenire esiti avversi. Definito come una forma di shock distributivo, è caratterizzato da un’insorgenza estremamente rapida, che si manifesta in pochi secondi o minuti dall’esposizione ad…

Continue reading Gestione dello shock anafilattico

Principi fondamentali della Meccanica Newtoniana

La Meccanica Classica, nota anche come Meccanica Newtoniana, è la branca della fisica che descrive il moto dei corpi macroscopici. Essa fornisce un quadro teorico robusto e predittivo per analizzare il comportamento di oggetti che vanno dai proiettili ai pianeti. È fondamentale, tuttavia, delinearne i confini di validità: la Meccanica Classica non si applica allo…

Continue reading Principi fondamentali della Meccanica Newtoniana