Le anemie megaloblastiche (megaloblastosi)

Le anemie megaloblastiche rappresentano un gruppo di disturbi ematologici caratterizzati da un’anomalia nella sintesi del DNA degli eritroblasti. Questa condizione è spesso il risultato di una carenza di vitamina B12 o di folato, oppure può derivare da un’interferenza con il loro metabolismo. La carenza di questi nutrienti essenziali porta a un rallentamento della divisione cellulare…

Continue reading Le anemie megaloblastiche (megaloblastosi)

Sintomi e diagnosi della Macroglobulinemia di Waldenström (Linfoma linfoplasmocitico)

La macroglobulinemia di Waldenström è una rara neoplasia monoclonale che coinvolge principalmente le cellule B e corrisponde all’entità clinica del linfoma linfoplasmocitico. Colpisce principalmente gli individui di età superiore ai 60 anni, con una leggera predominanza nei maschi. La macroglobulinemia di Waldenström è caratterizzata dalla crescita incontrollata di cellule B e plasmacellule. Queste cellule infiltrano…

Continue reading Sintomi e diagnosi della Macroglobulinemia di Waldenström (Linfoma linfoplasmocitico)

Aplasia midollare: caratteristiche, clinica, diagnosi e trattamento

L’aplasia midollare è un disturbo caratterizzato da un’insufficienza quantitativa del midollo osseo, causata dalla significativa diminuzione o assenza delle cellule ematopoietiche, senza segni di infiltrazione neoplastica. Questo può interessare l’intera ematopoiesi, chiamata insufficienza midollare globale, oppure una sola linea cellulare, definita insufficienza midollare selettiva. Eziologia Aplasie acquisite Aplasie Congenite Segni Clinici L’aplasia midollare acquisita manifesta…

Continue reading Aplasia midollare: caratteristiche, clinica, diagnosi e trattamento

L’anemia mieloftisica (leucoeritroblastica) – caratteristiche, eziologia e clinica

L’anemia leucoeritroblastica è una condizione in cui il midollo osseo è compromesso da un processo patologico, spingendo le cellule immature verso il sangue periferico, noto come reazione leucoeritroblastica. Questo disturbo è caratterizzato da diversi aspetti distintivi. Caratteristiche: Eziologia: Manifestazioni Cliniche: Le manifestazioni cliniche possono variare a seconda della gravità e della causa sottostante, ma tipicamente…

Continue reading L’anemia mieloftisica (leucoeritroblastica) – caratteristiche, eziologia e clinica

Anemia da infiammazione cronica – clinica, diagnosi e trattamento

È la seconda causa più frequente di anemia, con la sideropenia al primo posto, ed è la più comune tra i pazienti ospedalizzati. Di solito è associata a malattie croniche come: Anche l’anemia secondaria a insufficienza renale cronica, carenza di eritropoietina dovuta a malattie endocrine ed epatiche rientra in questa categoria. Eziopatogenesi Segni clinici I…

Continue reading Anemia da infiammazione cronica – clinica, diagnosi e trattamento

L’anemia sideroblastica – clinica, diagnosi e trattamento

L’anemia sideroblastica è una condizione caratterizzata dall’alterazione della sintesi del gruppo eme, con accumulo di ferro in eccesso all’interno dei mitocondri, formando così i sideroblasti ad anello. Questi sono eritroblasti con deposito di ferro intorno al nucleo. La condizione è associata a: Eziologia Segni clinici Diagnosi Trattamento

L’anemia sideropenica – clinica, diagnosi e trattamento

Il ferro organico, presente nei prodotti alimentari di origine animale come l’eme della carne rossa, è rapidamente assorbito dall’organismo. D’altra parte, il ferro non organico, che è più abbondante, può essere assorbito in forma ridotta (come ione ferroso o Fe++) ma il processo è più lento. L’assorbimento intestinale del ferro avviene principalmente nel duodeno e…

Continue reading L’anemia sideropenica – clinica, diagnosi e trattamento

La classificazione delle varie anemie

Le anemie costituiscono la condizione più comune che coinvolge la serie rossa del sangue, caratterizzata da una riduzione dell’emoglobina, la quale non è sufficiente per garantire l’adeguato apporto di ossigeno ai tessuti corporei. La valutazione di un’anemia richiede una serie di passaggi, tra cui: VALORI NORMALI Emazie Uomo: 4,5-5,9 milioni/μLDonna: 4-5,2 milioni/μL Emoglobina Uomo: 13-17,5…

Continue reading La classificazione delle varie anemie

La leucemia linfatica cronica (CLL)

La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia caratterizzata dalla proliferazione e dall’accumulo di linfociti B non immunocompetenti. Si manifesta con l’invasione dei linfociti nel sangue periferico e midollare, ma ha una bassa aggressività. È la forma più comune di leucemia nei Paesi occidentali e colpisce principalmente gli adulti (media di 65 anni), con una…

Continue reading La leucemia linfatica cronica (CLL)

Beta-talassemia (anemia mediterranea)

La beta-talassemia (β-talassemia) o anemia mediterranea, è un gruppo di malattie ereditarie del sangue. Esse sono causate da una ridotta o assente sintesi delle catene beta dell’emoglobina (emoglobinopatia); ciò può comportare risultati variabili, che vanno da una grave anemia a una condizione clinicamente asintomatica.La talassemia può conferire un grado di protezione contro la malaria, che…

Continue reading Beta-talassemia (anemia mediterranea)