Lo studio delle ghiandole surrenali in medicina nucleare

La ghiandola surrenale, piccolo organo endocrino situato sopra ciascun rene, è spesso al centro di indagini diagnostiche complesse. La medicina nucleare, attraverso l’uso di radiofarmaci specifici, offre un contributo fondamentale nella diagnosi, nella stadiazione, nel follow-up e nella valutazione della risposta alla terapia di numerose patologie surrenaliche. Queste includono i tumori della corteccia (adenoma e…

Continue reading Lo studio delle ghiandole surrenali in medicina nucleare

La scintigrafia delle paratiroidi nello studio degli iperparatiroidismi

Le ghiandole paratiroidi, piccoli organi situati nel collo, in genere sulla faccia dorsale dei lobi tiroidei, sono fondamentali per la regolazione del calcio nell’organismo. Quando una o più di esse diventano iperattive (iperparatiroidismo), spesso a causa di un adenoma benigno, è necessario un intervento chirurgico. La medicina nucleare gioca un ruolo decisivo in questo processo,…

Continue reading La scintigrafia delle paratiroidi nello studio degli iperparatiroidismi

La medicina nucleare nella diagnosi e terapia delle patologie tiroidee (scintigrafia tiroidea)

La medicina nucleare svolge un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel trattamento delle malattie della tiroide, offrendo strumenti precisi e minimamente invasivi. Le principali metodiche diagnostiche includono la scintigrafia tiroidea e il test di captazione dello iodio radioattivo, mentre l’imaging total-body con iodio-131 (¹³¹I) o iodio-123 (¹²³I) è essenziale nel follow-up post-chirurgico dei tumori tiroidei. La ghiandola tiroide…

Continue reading La medicina nucleare nella diagnosi e terapia delle patologie tiroidee (scintigrafia tiroidea)

L’ipertensione secondaria: iperaldosteronismo primitivo (sindrome di Conn)

L’ipertensione arteriosa è una delle condizioni più comuni e studiate in medicina. Nella maggior parte dei casi è di tipo essenziale, cioè senza una causa individuabile. Tuttavia, in circa il 10% dei pazienti ipertesi, l’origine è secondaria, ovvero legata a una patologia specifica.Una delle forme più frequenti di ipertensione secondaria è l’iperaldosteronismo primitivo, una condizione…

Continue reading L’ipertensione secondaria: iperaldosteronismo primitivo (sindrome di Conn)

Emoglobina Glicata (HbA1c): il marker chiave nella diagnosi del diabete e nella valutazione dell’iperglicemia acuta

L’emoglobina glicata (HbA1c) è oggi uno degli strumenti diagnostici e di monitoraggio più importanti nella gestione del diabete mellito. La sua importanza si estende anche al contesto ospedaliero, dove la presenza di iperglicemia in un paziente senza diagnosi nota di diabete rappresenta un problema clinico frequente e complesso. L’HbA1c è una forma modificata di emoglobina,…

Continue reading Emoglobina Glicata (HbA1c): il marker chiave nella diagnosi del diabete e nella valutazione dell’iperglicemia acuta

Linee guida EANM sull’utilizzo della terapia con radioiodio nelle patologie benigne della tiroide

La terapia con iodio-131 radioattivo (RAI) è utilizzata per il trattamento dell’ipertiroidismo da oltre 80 anni, da quando il dottor Saul Hertz somministrò con successo la prima dose terapeutica di radioiodio-131 (I-131) ad un paziente affetto da malattia di Basedow-Graves (GD) all’inizio del 1941. La logica alla base della terapia con RAI si fonda sulla capacità delle cellule…

Continue reading Linee guida EANM sull’utilizzo della terapia con radioiodio nelle patologie benigne della tiroide

Le malattie tiroidee autoimmuni (Graves e Hashimoto)

La malattia tiroidea autoimmune (AITD) è un prototipo di malattia autoimmune organo-specifica. L’eziologia delle patologie tiroidee autoimmuni è multifattoriale, poiché l’interazione tra fattori genetici e ambientali predisponenti porta a una disfunzione della tolleranza immunitaria. La prevalenza dell’AITD è stimata intorno al 5%; tuttavia, la prevalenza degli autoanticorpi antitiroidei nella popolazione generale potrebbe essere ancora più…

Continue reading Le malattie tiroidee autoimmuni (Graves e Hashimoto)

L’adenoma tossico e il gozzo tossico multinodulare

Le patologie tiroidee rappresentano un ampio spettro di condizioni cliniche che possono influenzare significativamente la salute e il benessere dei pazienti. Tra queste, l’adenoma tossico e il gozzo tossico multinodulare (MTG) emergono come cause importanti di ipertiroidismo, una condizione caratterizzata da un’eccessiva produzione di ormoni tiroidei. Questa condizione può svilupparsi partendo da gozzi multinodulari non…

Continue reading L’adenoma tossico e il gozzo tossico multinodulare

Il gozzo multinodulare non tossico (NTMG)

Il gozzo multinodulare non tossico è una delle patologie tiroidee più comuni, caratterizzata dalla presenza di noduli all’interno della ghiandola tiroidea. Questi noduli possono essere asintomatici o causare sintomi legati alla compressione delle strutture circostanti. I noduli tiroidei sono lesioni discrete all’interno della ghiandola tiroidea, distinte dal parenchima circostante sia alla palpazione che all’imaging radiologico…

Continue reading Il gozzo multinodulare non tossico (NTMG)

Anatomia e fisiologia della tiroide

La tiroide è una ghiandola endocrina a forma di farfalla, situata nella parte anteriore del collo, appena sotto il pomo d’Adamo. Questa piccola ma potente ghiandola gioca un ruolo cruciale nel regolare numerose funzioni corporee, tra cui il metabolismo, la produzione di energia e la crescita. La tiroide è posizionata anteriormente alla trachea, all’altezza del…

Continue reading Anatomia e fisiologia della tiroide