Il test del respiro al carbonio-14

Negli ultimi anni, i test del respiro basati sull’utilizzo del carbonio-14 (¹⁴C) hanno guadagnato sempre più spazio nella pratica clinica grazie alla loro semplicità, non invasività e affidabilità. Questi esami trovano applicazione nella diagnosi di diverse condizioni patologiche, tra cui: Preparazione e fattori interferenti Per garantire l’accuratezza del test, è fondamentale che il paziente segua…

Continue reading Il test del respiro al carbonio-14

Studio scintigrafico della perdita proteica nell’Enteropatia Perdente Proteine (PLE)

L’enteropatia perdente proteine (PLE: Protein-losing enteropathy) è una sindrome relativamente rara caratterizzata da un’eccessiva perdita di proteine attraverso la mucosa gastrointestinale. Questa condizione può derivare da diverse patologie, tra cui malattie infiammatorie intestinali, linfangectasia intestinale, cardiopatie congestizie o infezioni croniche. La diagnosi tradizionale si basa spesso sul dosaggio dell’alfa-1 antitripsina fecale, un marcatore indiretto della…

Continue reading Studio scintigrafico della perdita proteica nell’Enteropatia Perdente Proteine (PLE)

Il ruolo della scintigrafia con globuli rossi marcati nella diagnosi dell’emangioma epatico

L’emangioma epatico rappresenta il più frequente tumore benigno del fegato, con una prevalenza stimata tra il 3% e il 20% nella popolazione generale. La forma più comune è l’emangioma cavernoso, caratterizzato da ampi spazi vascolari non anastomotici, rivestiti da cellule endoteliali piatte e sostenuti da tessuto fibroso. Sebbene la maggior parte degli emangiomi sia asintomatica…

Continue reading Il ruolo della scintigrafia con globuli rossi marcati nella diagnosi dell’emangioma epatico

Imaging di medicina nucleare nella diagnosi e monitoraggio della Malattia Infiammatoria Intestinale

La malattia infiammatoria intestinale (IBD, dall’inglese Inflammatory Bowel Disease) comprende un gruppo di patologie croniche a eziologia idiopatica, caratterizzate da infiammazione del tratto gastrointestinale. Le forme principali includono il morbo di Crohn, la colite ulcerosa e le coliti indeterminate. Il morbo di Crohn è contraddistinto da un’infiammazione granulomatosa che può interessare qualsiasi tratto dell’apparato digerente, dalla…

Continue reading Imaging di medicina nucleare nella diagnosi e monitoraggio della Malattia Infiammatoria Intestinale

Scintigrafia per la localizzazione dell’emorragia del tratto gastrointestinale inferiore

L’emorragia gastrointestinale viene classificata in superiore e inferiore in base alla sua localizzazione rispetto al legamento di Treitz. Mentre l’emorragia del tratto superiore si verifica a monte di questo punto di riferimento anatomico, quella inferiore interessa le porzioni distali dell’intestino. La scintigrafia con radionuclidi rappresenta una metodica particolarmente efficace per identificare con precisione la sede del…

Continue reading Scintigrafia per la localizzazione dell’emorragia del tratto gastrointestinale inferiore

Valutazione dello svuotamento gastrico in medicina nucleare

La gastroparesi è una condizione spesso associata a sintomi gastrointestinali superiori, tra cui nausea, vomito, senso di pienezza addominale, distensione, sazietà precoce e dispepsia. Lo studio dello svuotamento gastrico viene solitamente richiesto per confermare o escludere la gastroparesi come causa dei disturbi riferiti dal paziente. Alterazioni nella motilità gastrica possono manifestarsi in forma acuta o cronica, con…

Continue reading Valutazione dello svuotamento gastrico in medicina nucleare

La valutazione del tempo di transito esofageo e del reflusso gastro-esofageo in medicina nucleare

Lo studio della motilità esofagea e del reflusso gastroesofageo (GERD) riveste un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel monitoraggio di diverse patologie digestive, sia in ambito clinico che pediatrico. Negli ultimi anni, le tecniche di medicina nucleare, in particolare la scintigrafia con radionuclidi, si sono affermate come metodiche sensibili e non invasive per valutare la funzionalità esofagea e identificare anomalie nella…

Continue reading La valutazione del tempo di transito esofageo e del reflusso gastro-esofageo in medicina nucleare

Scintigrafia testicolare con Tc-99m pertecnetato

La scintigrafia testicolare è un esame di medicina nucleare utilizzato per valutare la perfusione sanguigna dei testicoli, con applicazioni cliniche principalmente in contesti di emergenza urologica (es. torsione testicolare) o per indagare condizioni come epididimite, varicocele o infertilità. La torsione testicolare rappresenta un’emergenza urologica che richiede una diagnosi e un trattamento immediati (è necessario intervenire entro 6 ore). Nella maggior parte delle strutture…

Continue reading Scintigrafia testicolare con Tc-99m pertecnetato

Cistoscintigrafia per lo studio del reflusso vescico-ureterale

L’infezione delle vie urinarie (IVU) è un problema frequente in età pediatrica, spesso associata a un aumentato rischio di pielonefrite, soprattutto nei pazienti con infezioni ricorrenti delle basse vie urinarie. Circa il 40% dei bambini con IVU alta presenta reflusso vescico-ureterale (VUR), una condizione che, se non diagnosticata o trattata adeguatamente, può portare a complicanze gravi come ipertensione e insufficienza renale cronica.…

Continue reading Cistoscintigrafia per lo studio del reflusso vescico-ureterale

L’utilizzo della PET con FDG nelle patologie ginecologiche (pattern ed esempi clinici)

Le più frequenti patologie maligne ginecologiche sono il tumore all’ovaio, all’endometrio e alla cervice. In questo tipo di patologie, la PET/TC con FDG può dare informazioni utili per migliorare la decisione terapeutica quando utilizzata correttamente. Cancro ovarico Ogni anno vengono diagnosticati circa 200.000 nuovi casi di carcinoma ovarico nel mondo, rappresentando circa il 3% di tutti i tumori…

Continue reading L’utilizzo della PET con FDG nelle patologie ginecologiche (pattern ed esempi clinici)