Fisiologica biodistribuzione del F-18 Fluorodeossiglucosio (FDG) in medicina nucleare

Sebbene la percentuale di utilizzo sia parzialmente ridotta rispetto a qualche anno fa, a causa dell’introduzione e della diffusione nella pratica clinica di un numero crescente di altri radio traccianti etichettati con emettitori di positroni, il F-18 fluorodeossiglucosio (FDG) rimane ancora il radiofarmaco più utilizzato per la PET. Oggi, oltre il 90% delle procedure PET…

Continue reading Fisiologica biodistribuzione del F-18 Fluorodeossiglucosio (FDG) in medicina nucleare

Lo stravaso dei radiofarmaci in medicina nucleare

Lo stravaso rappresenta un effetto indesiderato correlato all’iniezione parenterale di un medicinale. Si definisce come l’accidentale infiltrazione di un liquido o di un farmaco dal sito di iniezione al tessuto sottocutaneo circostante o verso tessuti più lontani dal punto d’iniezione. Più in generale, il termine stravaso si riferisce sia al passaggio del farmaco iniettato dalla…

Continue reading Lo stravaso dei radiofarmaci in medicina nucleare

Scintigrafia renale sequenziale dopo somministrazione di ACE-inibitore

La scintigrafia renale sequenziale dopo somministrazione di ACE-inibitore è un esame di medicina nucleare utilizzato per studiare la funzionalità renale e dell’ipertensione nefrovascolare. E’ quindi un test funzionale in grado di individuare con alto valore predittivo, in condizione di ipertensione arteriosa, la significatività di una condizione renovascolare nota (sia pre- che post-rivascolarizzazione) e, come risposta…

Continue reading Scintigrafia renale sequenziale dopo somministrazione di ACE-inibitore

La scintigrafia renale sequenziale con stimolo diuretico

La scintigrafia renale sequenziale è un esame di medicina nucleare che si basa sulla somministrazione, per via endovenosa, di un radiofarmaco che viene captato dai reni in modo proporzionale al flusso sanguigno ed eliminato in proporzione alla funzionalità renale di filtrazione glomerulare. La scintigrafia dinamica, o sequenziale, con stimolo diuretico è una variante rispetto alla…

Continue reading La scintigrafia renale sequenziale con stimolo diuretico

La scintigrafia renale sequenziale (dinamica)

La scintigrafia renale sequenziale è una metodica medico-nucleare che permette di studiare la funzione dei due reni separatamente tramite l’utilizzo di opportuni radiofarmaci. Usando differenti traccianti, è possibile quantificare il flusso ematico renale, la velocità di filtrazione glomerulare, la funzione tubulare e la velocità di eliminazione dell’urina lungo l’intero apparato urinario. Indicazioni Tale esame è…

Continue reading La scintigrafia renale sequenziale (dinamica)

La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in pazienti con melanoma cutaneo

L’incidenza del melanoma è in crescita in tutto il mondo. Attualmente, l’incidenza stimata in Europa è di 9 casi su 100.000 abitanti, con una mortalità di 2,3 su 100.000. Ogni anno, il 4% in più di persone viene diagnosticato con la malattia, rendendo il melanoma il tumore con il maggiore aumento di incidenza. I linfonodi…

Continue reading La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in pazienti con melanoma cutaneo

La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in pazienti con tumore alla mammella

Il cancro al seno è il tumore più frequente diagnosticato nelle donne a livello mondiale. Nei pazienti con cancro al seno, una stadiazione accurata dei linfonodi è essenziale sia per la prognosi (della malattia in fase iniziale) sia per il trattamento (per il controllo regionale della malattia). L’esame clinico (cioè la palpazione) non è sufficientemente…

Continue reading La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in pazienti con tumore alla mammella

La scintigrafia epatobiliare (colescintigrafia)

La scintigrafia epatobiliare (nota anche come colescintigrafia) è una procedura di imaging diagnostico in medicina nucleare che valuta la funzione epatocellulare e la corretta pervietà/funzionamento della via biliare escretoria, tracciando la produzione e il flusso della bile dalla sua produzione nel fegato fino al suo passaggio attraverso il sistema biliare nell’intestino tenue. Dall’inizio degli anni…

Continue reading La scintigrafia epatobiliare (colescintigrafia)