Indicazioni e modalità di lettura delle immagini PET PSMA nel tumore prostatico

La PET PSMA (Positron Emission Tomography con il radiotracciante PSMA) è una tecnica diagnostica avanzata utilizzata principalmente nel contesto del tumore prostatico per valutare la presenza e la diffusione della malattia, particolarmente nelle fasi di diagnosi precoce, stadiazione e monitoraggio delle recidive. Il tumore prostatico è uno dei tumori più comuni tra gli uomini, specialmente…

Continue reading Indicazioni e modalità di lettura delle immagini PET PSMA nel tumore prostatico

Il porocarcinoma (poroma maligno) o acrospiroma maligno

Il porocarcinoma è un raro tumore annessiale cutaneo, principalmente riscontrato negli anziani che origina origina dall’acrosiringio, ovvero la parte intraepidermica delle ghiandole sudoripare eccrine. Questo rappresenta la forma più comune di carcinoma del dotto sudoriparo. La maggior parte degli acrospiromi maligni appare clinicamente simile ai poromi, ma può anche manifestarsi come una papula o un…

Continue reading Il porocarcinoma (poroma maligno) o acrospiroma maligno

La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in pazienti con melanoma cutaneo

L’incidenza del melanoma è in crescita in tutto il mondo. Attualmente, l’incidenza stimata in Europa è di 9 casi su 100.000 abitanti, con una mortalità di 2,3 su 100.000. Ogni anno, il 4% in più di persone viene diagnosticato con la malattia, rendendo il melanoma il tumore con il maggiore aumento di incidenza. I linfonodi…

Continue reading La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in pazienti con melanoma cutaneo

La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in pazienti con tumore alla mammella

Il cancro al seno è il tumore più frequente diagnosticato nelle donne a livello mondiale. Nei pazienti con cancro al seno, una stadiazione accurata dei linfonodi è essenziale sia per la prognosi (della malattia in fase iniziale) sia per il trattamento (per il controllo regionale della malattia). L’esame clinico (cioè la palpazione) non è sufficientemente…

Continue reading La linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in pazienti con tumore alla mammella

Il carcinoma prostatico locale, avanzato e metastatico: stadiazione, diagnosi e terapia

Il carcinoma prostatico rappresenta una delle neoplasie più comuni e costituisce una delle principali cause di mortalità da tumore negli uomini. In Europa, sia l’incidenza che la mortalità del carcinoma prostatico sembrano essersi stabilizzate, mentre negli Stati Uniti è stata dimostrata una diminuzione della mortalità, probabilmente grazie alla diffusione dei controlli dell’antigene prostatico specifico (PSA).…

Continue reading Il carcinoma prostatico locale, avanzato e metastatico: stadiazione, diagnosi e terapia

Terapia radionuclidica con [¹⁷⁷Lu]Lu‑DOTAGA.Glu.(FAPi)₂: una nuova opzione di trattamento per i pazienti con Glioblastoma Multiforme

Il glioblastoma multiforme (GBM) è un tumore cerebrale altamente aggressivo che colpisce principalmente il sistema nervoso centrale. Ha origine da un gruppo di cellule chiamate cellule gliali, che forniscono supporto alle cellule nervose (neuroni). Tipicamente viene trattato con la resezione chirurgica seguita dalla chemioradioterapia adiuvante. Tuttavia, la prognosi rimane infausta a causa della natura aggressiva…

Continue reading Terapia radionuclidica con [¹⁷⁷Lu]Lu‑DOTAGA.Glu.(FAPi)₂: una nuova opzione di trattamento per i pazienti con Glioblastoma Multiforme

Neoplasie maligne polmonari

Il tumore del polmone è una delle prime cause di morte nei Paesi industrializzati, Italia compresa. In particolare, nel nostro Paese, questa neoplasia è la prima causa di morte per tumore negli uomini e la seconda nelle donne, con quasi 34.000 morti in un anno. Il tumore del polmone è più frequente intorno ai 60 anni. La maggior…

Continue reading Neoplasie maligne polmonari

Il mesotelioma pleurico

Il mesotelioma pleurico è una forma di tumore che colpisce la membrana sierosa che riveste le cavità pleuriche.Clinicamente, si manifesta con dolore toracico, tosse e versamento pleurico. Esistono due varianti molto diverse di mesotelioma: La manifestazione iniziale del mesotelioma diffuso è generalmente un versamento pleurico sieroso o siero-emorragico. La diagnosi viene formulata principalmente attraverso biopsia…

Continue reading Il mesotelioma pleurico