Valutazione finale del paziente in anestesiologia

La visita anestesiologica riveste un ruolo fondamentale non solo nella preparazione fisica del paziente, ma anche nell’affrontare le sue ansie e preoccupazioni legate all’intervento chirurgico. Durante la consulenza, l’anestesista ha il compito di raccogliere informazioni sullo stato di salute del paziente, ma anche di comprendere e affrontare i timori emotivi che possono sorgere in relazione…

Continue reading Valutazione finale del paziente in anestesiologia

Il ruolo della PET/TC con FDG nel tumore alla mammella (immagini)

Il carcinoma mammario rappresenta più del 20% di tutte le neoplasie nelle donne. È la seconda causa più comune di morte nelle donne, dopo il carcinoma polmonare.I principali tipi istologici sono il carcinoma duttale e il carcinoma lobulare. La diagnosi viene frequentemente ottenuta mediante mammografia in stadi precoci (tumori inferiori a 2-3 cm, con linfonodi…

Continue reading Il ruolo della PET/TC con FDG nel tumore alla mammella (immagini)

Il ruolo della PET/TC con FDG nelle patologie maligne del torace (immagini)

Il cancro ai polmoni è la principale causa di morte per cancro nel mondo. La gestione del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) richiede un approccio multidisciplinare per diagnosticare, stadiare e indirizzare i pazienti verso la terapia corretta. Negli ultimi anni, l’avvento della PET/TC con FDG ha influenzato notevolmente la stadiazione, il trattamento e…

Continue reading Il ruolo della PET/TC con FDG nelle patologie maligne del torace (immagini)

Semeiotica cardiovascolare: toni e soffi cardiaci

I toni cardiaci sono vibrazioni acustiche prodotte in condizioni fisiologiche come risultato della chiusura delle valvole cardiache. Questi suoni, rilevabili mediante auscultazione, forniscono informazioni cruciali sul funzionamento del cuore e sulle sue eventuali patologie. La loro interpretazione richiede una profonda conoscenza dell’anatomia e della fisiologia cardiaca, nonché un’attenta osservazione clinica. Una corretta auscultazione può rivelare…

Continue reading Semeiotica cardiovascolare: toni e soffi cardiaci

Ozempic: un nuovo strumento per perdere peso – Benefici e Controversie

Negli ultimi anni, Ozempic, un farmaco originariamente sviluppato per il trattamento del diabete di tipo 2 e tutt’ora in commercio per tale utilizzo, ha guadagnato popolarità come soluzione per perdere peso. Il principio attivo di Ozempic, il semaglutide, agisce imitando l’ormone GLP-1, che aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre…

Continue reading Ozempic: un nuovo strumento per perdere peso – Benefici e Controversie

L’effetto placebo

L’efficacia di un farmaco non dipende solo dalle sue proprietà farmacologiche, come ad esempio la capacità di agire come β-bloccante, inibitore della pompa protonica o modulatore della ricaptazione dei neurotrasmettitori. Altri fattori, spesso meno tangibili ma altrettanto rilevanti, possono influenzare la risposta del paziente. Tra questi troviamo: Mentre le proprietà farmacologiche sono specifiche, ben studiate…

Continue reading L’effetto placebo

Semeiotica cardiovascolare: il polso arterioso

Un esame accurato del polso arterioso può fornire informazioni cruciali su vari aspetti della salute cardiovascolare, tra cui: Durante l’esplorazione del polso arterioso, è fondamentale valutare sistematicamente diversi caratteri: Nell’esame comparativo tra le varie sedi, devono essere valutate: Passiamo ora all’analisi della morfologia del polso arterioso. Tra le varie caratteristiche del polso, questa richiede una…

Continue reading Semeiotica cardiovascolare: il polso arterioso

Semeiotica cardiovascolare: analisi e fisiopatologia del polso venoso giugulare

Dall’esame del polso venoso giugulare possono essere desunti importanti rilievi relativi alla dinamica del cuore destro. Infatti, la vena giugulare destra è un’estensione quasi diretta della vena cava superiore e, in tal modo, trasmette direttamente i fenomeni emodinamici dell’atrio destro. L’osservazione semeiologica va fatta sulla vena giugulare interna e non su quella esterna, perché le…

Continue reading Semeiotica cardiovascolare: analisi e fisiopatologia del polso venoso giugulare

Fisiologia cardiaca: formazione dell’impulso, il potenziale d’azione e il ciclo cardiaco

Il cuore genera il proprio impulso elettrico principalmente attraverso il nodo seno-atriale (NSA), anche detto nodo sinusale. Questo pacemaker naturale produce impulsi a una frequenza normale compresa tra 60 e 100 battiti al minuto. L’impulso generato dal NSA si trasmette inizialmente alle cellule miocardiche dell’atrio destro, determinandone la contrazione, che corrisponde all’onda P nell’elettrocardiogramma (ECG).…

Continue reading Fisiologia cardiaca: formazione dell’impulso, il potenziale d’azione e il ciclo cardiaco

Anatomia cardiaca: atri, ventricoli, valvole e vascolarizzazione

Il cuore è un organo unico e centrale, situato nella cavità toracica, precisamente nel mediastino medio. Per facilitarne la comprensione, può essere immaginato come un cono con l’asse principale orientato dalla spalla destra verso l’ipocondrio sinistro. L’apice del cono si trova in basso e a sinistra, mentre la base è posizionata in alto e posteriormente…

Continue reading Anatomia cardiaca: atri, ventricoli, valvole e vascolarizzazione