La scintigrafia del diverticolo di Meckel

La scintigrafia del diverticolo di Meckel è un test per l’identificazione della mucosa gastrica eterotopica nel diverticolo di Meckel, con elevata specificità e valore predittivo positivo (vicino al 100%) sia nei bambini che negli adulti. La presenza anomala di mucosa gastrica eterotopica nel diverticolo di Meckel è la causa più comune di emorragia gastrointestinale inferiore…

Continue reading La scintigrafia del diverticolo di Meckel

Anemia megaloblastica da carenza di vitamina B12

La vitamina B12, o cobalamina, è un micronutriente essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Presente nelle proteine di alimenti come carne, pesce e uova, la vitamina B12 viene liberata dall’azione dei succhi gastrici. Una volta rilasciata, si lega al fattore intrinseco, prodotto dalle cellule parietali dello stomaco, e viene trasportata fino all’ileo terminale,…

Continue reading Anemia megaloblastica da carenza di vitamina B12

Le anemie megaloblastiche (megaloblastosi)

Le anemie megaloblastiche rappresentano un gruppo di disturbi ematologici caratterizzati da un’anomalia nella sintesi del DNA degli eritroblasti. Questa condizione è spesso il risultato di una carenza di vitamina B12 o di folato, oppure può derivare da un’interferenza con il loro metabolismo. La carenza di questi nutrienti essenziali porta a un rallentamento della divisione cellulare…

Continue reading Le anemie megaloblastiche (megaloblastosi)

Le cisti perineurali o cisti periradicolari (cisti di Tarlov)

Le cisti di Tarlov, note anche come cisti perineurali o cisti periradicolari, rappresentano una condizione medica caratterizzate dalla presenza di lesioni cistiche, piene di liquor cerebrospinale, che si formano prevalentemente nella zona sacrale della colonna vertebrale. Spesso scoperte incidentalmente durante esami diagnostici per altre condizioni, le cisti di Tarlov sono asintomatiche nella maggior parte dei…

Continue reading Le cisti perineurali o cisti periradicolari (cisti di Tarlov)

La valutazione dei trattamenti medici in corso nell’anestesiologia

È comune che numerosi pazienti in procinto di un intervento chirurgico siano sotto terapia farmacologica regolare. L’anestesista ha il compito difficile di valutare se continuare o sospendere le terapie in corso, considerando una valutazione rischio-beneficio basata sulla patologia di base del paziente, l’effetto dei farmaci sulle condizioni pre-operatorie, il tipo di intervento chirurgico e le…

Continue reading La valutazione dei trattamenti medici in corso nell’anestesiologia

Sintomi e diagnosi della Macroglobulinemia di Waldenström (Linfoma linfoplasmocitico)

La macroglobulinemia di Waldenström è una rara neoplasia monoclonale che coinvolge principalmente le cellule B e corrisponde all’entità clinica del linfoma linfoplasmocitico. Colpisce principalmente gli individui di età superiore ai 60 anni, con una leggera predominanza nei maschi. La macroglobulinemia di Waldenström è caratterizzata dalla crescita incontrollata di cellule B e plasmacellule. Queste cellule infiltrano…

Continue reading Sintomi e diagnosi della Macroglobulinemia di Waldenström (Linfoma linfoplasmocitico)

Il carcinoma prostatico locale, avanzato e metastatico: stadiazione, diagnosi e terapia

Il carcinoma prostatico rappresenta una delle neoplasie più comuni e costituisce una delle principali cause di mortalità da tumore negli uomini. In Europa, sia l’incidenza che la mortalità del carcinoma prostatico sembrano essersi stabilizzate, mentre negli Stati Uniti è stata dimostrata una diminuzione della mortalità, probabilmente grazie alla diffusione dei controlli dell’antigene prostatico specifico (PSA).…

Continue reading Il carcinoma prostatico locale, avanzato e metastatico: stadiazione, diagnosi e terapia

La tomografia computerizzata (TC) nello studio dell’addome

La tomografia computerizzata (TC) è un’indagine fondamentale nello studio della patologia addominale. Questa tecnica di imaging può essere realizzata in condizioni di base e dopo somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto iodato. Le immagini vengono acquisite in differenti fasi post-contrastografiche (arteriosa, portale, equilibrio, escretoria), a seconda del quesito diagnostico richiesto. Fasi della Tomografia Computerizzata Fase…

Continue reading La tomografia computerizzata (TC) nello studio dell’addome

L’ecografia nello studio dell’addome

L’ecografia è una tecnica diagnostica non invasiva, economica, semplice da eseguire, riproducibile e ampiamente disponibile. Questa metodologia, che non utilizza radiazioni ionizzanti, rappresenta un’indagine di primo livello nello studio della patologia addominale, in particolare della regione epatocolecistica e dell’apparato urinario. Una delle applicazioni più importanti dell’ecografia è l’eco FAST (Focused Assessment with Sonography for Trauma).…

Continue reading L’ecografia nello studio dell’addome

Gli studi contrastografici nella radiologia addominale

Nonostante l’avvento di tecniche più moderne come l’endoscopia e la tomografia computerizzata (TC), gli studi contrastografici mantengono un ruolo fondamentale nell’analisi morfo-dinamica del tubo digerente. Questi studi utilizzano il solfato di bario, spesso in combinazione con polveri gassose e ipotonizzanti, per distendere le pareti del viscere e permettere una valutazione dettagliata della mucosa digestiva. Questo…

Continue reading Gli studi contrastografici nella radiologia addominale