L’anestesia endovenosa: meccanismi d’azione e principali farmaci

L’anestesia endovenosa rappresenta una componente fondamentale nella pratica anestesiologica moderna, offrendo un controllo preciso sull’induzione e sul mantenimento dello stato di incoscienza durante le procedure chirurgiche. Gli anestetici generali somministrati per via endovenosa agiscono principalmente modulando il recettore GABA-A, un canale ionico che, una volta attivato, permette l’ingresso di ioni cloro nel neurone post-sinaptico. Questo…

Continue reading L’anestesia endovenosa: meccanismi d’azione e principali farmaci

L’anestesia inalatoria: principi, meccanismi e tipologie

Gli anestetici inalatori sono fondamentali nell’anestesia generale, apprezzati per la loro rapidità d’azione e il recupero veloce, caratteristiche che ne aumentano l’efficienza e la sicurezza. Tra questi, solo il protossido d’azoto (N₂O) è un gas vero e proprio; gli altri, spesso denominati “gas anestetici“, sono in realtà vapori di liquidi volatili che, sebbene liquidi a…

Continue reading L’anestesia inalatoria: principi, meccanismi e tipologie

La sindrome velo-cardio-facciale (Sindrome di DiGeorge)

La sindrome da microdelezione 22q11.2, nota anche come sindrome velo-cardio-facciale o sindrome di DiGeorge, è la più comune tra le sindromi da microdelezione, con un’incidenza di circa 1 su 4.000 nati vivi. Genotipo Questa condizione è caratterizzata dalla delezione di una porzione del cromosoma 22, che coinvolge tipicamente una regione di 3 megabasi (Mb) nel…

Continue reading La sindrome velo-cardio-facciale (Sindrome di DiGeorge)

Il ruolo della PET/TC con FDG nei tumori testa-collo (immagini)

I tumori del testa-collo rappresentano circa il 5% di tutte le patologie maligne e la maggior parte di essi sono rappresentati dai carcinomi a cellule squamose.In questo eterogeneo gruppo di patologie la diagnosi primaria è di solito effettuata in base alla storia del paziente, l’esame obiettivo e l’endoscopia con biopsie dirette. In ogni caso l’imaging…

Continue reading Il ruolo della PET/TC con FDG nei tumori testa-collo (immagini)

Valutazione finale del paziente in anestesiologia

La visita anestesiologica riveste un ruolo fondamentale non solo nella preparazione fisica del paziente, ma anche nell’affrontare le sue ansie e preoccupazioni legate all’intervento chirurgico. Durante la consulenza, l’anestesista ha il compito di raccogliere informazioni sullo stato di salute del paziente, ma anche di comprendere e affrontare i timori emotivi che possono sorgere in relazione…

Continue reading Valutazione finale del paziente in anestesiologia

Il ruolo della PET/TC con FDG nel tumore alla mammella (immagini)

Il carcinoma mammario rappresenta più del 20% di tutte le neoplasie nelle donne. È la seconda causa più comune di morte nelle donne, dopo il carcinoma polmonare.I principali tipi istologici sono il carcinoma duttale e il carcinoma lobulare. La diagnosi viene frequentemente ottenuta mediante mammografia in stadi precoci (tumori inferiori a 2-3 cm, con linfonodi…

Continue reading Il ruolo della PET/TC con FDG nel tumore alla mammella (immagini)

Il ruolo della PET/TC con FDG nelle patologie maligne del torace (immagini)

Il cancro ai polmoni è la principale causa di morte per cancro nel mondo. La gestione del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) richiede un approccio multidisciplinare per diagnosticare, stadiare e indirizzare i pazienti verso la terapia corretta. Negli ultimi anni, l’avvento della PET/TC con FDG ha influenzato notevolmente la stadiazione, il trattamento e…

Continue reading Il ruolo della PET/TC con FDG nelle patologie maligne del torace (immagini)

Semeiotica cardiovascolare: toni e soffi cardiaci

I toni cardiaci sono vibrazioni acustiche prodotte in condizioni fisiologiche come risultato della chiusura delle valvole cardiache. Questi suoni, rilevabili mediante auscultazione, forniscono informazioni cruciali sul funzionamento del cuore e sulle sue eventuali patologie. La loro interpretazione richiede una profonda conoscenza dell’anatomia e della fisiologia cardiaca, nonché un’attenta osservazione clinica. Una corretta auscultazione può rivelare…

Continue reading Semeiotica cardiovascolare: toni e soffi cardiaci

Ozempic: un nuovo strumento per perdere peso – Benefici e Controversie

Negli ultimi anni, Ozempic, un farmaco originariamente sviluppato per il trattamento del diabete di tipo 2 e tutt’ora in commercio per tale utilizzo, ha guadagnato popolarità come soluzione per perdere peso. Il principio attivo di Ozempic, il semaglutide, agisce imitando l’ormone GLP-1, che aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre…

Continue reading Ozempic: un nuovo strumento per perdere peso – Benefici e Controversie

L’effetto placebo

L’efficacia di un farmaco non dipende solo dalle sue proprietà farmacologiche, come ad esempio la capacità di agire come β-bloccante, inibitore della pompa protonica o modulatore della ricaptazione dei neurotrasmettitori. Altri fattori, spesso meno tangibili ma altrettanto rilevanti, possono influenzare la risposta del paziente. Tra questi troviamo: Mentre le proprietà farmacologiche sono specifiche, ben studiate…

Continue reading L’effetto placebo