Che cos’è la biochimica in breve

Nelle scienze moderne, lo studio e l’applicazione di alcune branche della chimica, biologia e fisica sono così interconnesse che è difficile stabilire dove finisce una ed inizia un’altra, specialmente quando le nuove frontiere dell’ingegneria genetica e delle biotecnologie sono coinvolte.La biochimica, in generale, è lo studio dei processi chimici negli organismi viventi. Essa si basa…

Continue reading Che cos’è la biochimica in breve

Che cos’è la chimica in breve

La chimica è la scienza alla base di tutto che consiste principalmente nello studio della struttura e del comportamento degli atomi (elementi), la composizione e le proprietà dei composti, le reazioni tra sostanze con il loro relativo scambio di energia e le leggi che uniscono questi fenomeni in un sistema comprensivo.La chimica non è una…

Continue reading Che cos’è la chimica in breve

L’Aerogel, l’isolante perfetto

Nato dalla scommessa tra Steven Kistler e Charles Learned, l’Aerogel è una delle sostanze più particolari e innovative dell’ultimo secolo. Sostanzialmente esso è una miscela simile al gel, ma a differenza di quest’ultimo che unisce stato liquido e solido, l’Aerogel nasce dall’unione di un gas con una sostanza solida.L’Aereogel può essere immaginato come una schiuma…

Continue reading L’Aerogel, l’isolante perfetto

Relazione sulla sintesi dell’acetanilide

ESERCITAZIONE: Sintesi dell’Acetanilide OGGETTO: Preparazione di Acetanilide tramite reazione di acilazione tra anilina e anidride acetica. FORMULE LEGENDA: gsp= grammi sperimentali nettigt= grammi teoricigl= massa lordaMM o PM = Massa Molecolare (o Peso Molecolare)d= densitàp.f.= punto di fusioneV = Volume (mL)n= moli REAZIONI CALCOLI e RISULTATI TABELLA GRUPPO MASSA LORDA [g] TARA [g] MASSA NETTA…

Continue reading Relazione sulla sintesi dell’acetanilide

Principi generali della cromatografia e l’esperimento fondamentale

La cromatografia è una tecnica analitica che consente di separare le componenti di una miscela omogenea (liquida o gassosa) sfruttando la diversa affinità delle molecole o degli ioni di due diverse fasi: L’inventore della cromatografia fu il botanico italo-russo M.S. Tswett, il quale ipotizzo che la separazione cromatografica dipendeva dal diverso grado di adsorbimento di ciascuna…

Continue reading Principi generali della cromatografia e l’esperimento fondamentale

Scienziati creano manzi geneticamente modificati ricchi di Omega-3

Avrete già sentito parlare di Omega-3. Sono degli acidi grassi che si trovano nei pesci e prevengono l’insorgere di obesità e malattie cardiovascolari e neurodegenerative. La carne tuttavia ne è sprovvista. Uno studio (clicca qui per leggerlo), pubblicato dalla Northwest A&F University in collaborazione con National Beef Cattle Improvement Centre di Yangling (Cina) ci rivela che alcuni…

Continue reading Scienziati creano manzi geneticamente modificati ricchi di Omega-3

Relazione sulla determinazione dell’Azoto Nitrico presente in acqua

ESERCITAZIONE: Spettrofotometria OGGETTO: Determinazione dell’Azoto Nitrico presente in una soluzione tramite spettrofotometria ad assorbimento mediante salicilato di sodio. TABELLA: GRUPPO SOLUZIONESTANDARD H2O Distillata[mL] TRAS.% ASSORB. μg N mg/L N mg/L NO3– 1 0 10 100 0 0 0 0 2 1 9 70 0,15 5 0,5 2,2 3 2 8 52 0,29 10 1 4,4…

Continue reading Relazione sulla determinazione dell’Azoto Nitrico presente in acqua

Relazione sulle titolazioni conduttimetriche e determinazione dei cloruri nell’acqua

ESERCITAZIONE: Conduttimetria OGGETTO: STRUMENTI, APPARECCHI E SOSTANZE: FORMULE: LEGENDA: mg: milligrammi;MM: Massa Molecolare;N: Normalità;V: Volume;L: Litro;n: Moli;M: Molarità. REAZIONI: NaOH + HCl → NaCl + H2O NaOH + CH3COOH → CH3COONa +H2O KCl + AgNO3 → AgCl(s) + KNO3 AgNO3 + Cl– → AgCl(s) + NO3– CALCOLI E RISULTATI: GRAFICI e TABELLE Dal grafico, ma anche dalla tabella,…

Continue reading Relazione sulle titolazioni conduttimetriche e determinazione dei cloruri nell’acqua