Relazione sul calcolo della densità

Relazione di Fisica sul calcolo della densità di alcuni oggetti con l’utilizzo del calibro ventesimale per calcolare il volume e la bilancia a bracci disuguali per la massa.

L’idrogeno, un gas combustibile pulito

L’idrogeno non può essere considerato una fonte primaria di energia in quanto non esistono giacimenti di idrogeno, ma è un “vettore energetico”, ovvero è un buon sistema per accumulare o trasportare energia. L’idrogeno è un vettore ideale per un sistema energetico “sostenibile”, in quanto: Accanto ai vantaggi, l’introduzione dell’idrogeno presenta ancora numerosi problemi connessi allo…

Continue reading L’idrogeno, un gas combustibile pulito

Laser più potente mai realizzato in grado di riscaldare la materia a oltre 3,6 milioni di gradi

Questo nuovo laser a raggi X è inimmaginabile. Esso è un miliardo di volte più luminoso rispetto a qualsiasi precedente sorgente di raggi X e può portare una materia a quasi quattro milioni di gradi. Questo laser potrebbe svelare i segreti del Sole. Gli scienziati dell’ “US Department of Energy SLAC  National Accelerator Laboratory” hanno…

Continue reading Laser più potente mai realizzato in grado di riscaldare la materia a oltre 3,6 milioni di gradi

L’invenzione del primo barometro, l’esperimento di Torricelli

Misurare la pressione atmosferica sembra un’impresa davvero difficile: è un po’ come misurare qualcosa di invisibile. Nel XVII secolo un fisico italiano, Evangelista Torricelli (1608 – 1647), ideò un esperimento che permetteva di misurare la pressione atmosferica in modo indiretto.Torricelli inventò uno strumento costituito da un tubo di vetro lungo circa un metro, con sezione…

Continue reading L’invenzione del primo barometro, l’esperimento di Torricelli