Le frane. Un paese ad alto rischio Idrogeologico

Con l’arrivo dell’autunno e della primavera, quando le precipitazioni diventano intense e spesso violente, il territorio italiano  è soggetto al fenomeno delle frane, che spesso precipitano su strade e abitazioni. Le cause sono sia naturali sia umane: le rocce che formano i versanti delle colline e delle montagne, in particolare degli Appennini, possono franare perché…

Continue reading Le frane. Un paese ad alto rischio Idrogeologico

Come si misura la forza di un sisma? Le scale Mercalli e Richter

La forza dei terremoti può essere misurata attraverso due scale sismiche: la scala Mercalli, suddivisa in 12 gradi, che misura i danni provocati dai sismi; la magnitudo Richter, che misura l’energia effettivamente rilasciata dal sisma.

Come si formano i legami chimici

Le sostanze presenti in natura e quelle prodotte in laboratorio sono moltissime, perché gli atomi dei vari elementi possono combinarsi tra di loro in diversi modi. Ma in che modo gli atomi si combinano tra di loro? Il comportamento chimico di un atomo è in relazione con il numero degli elettroni che si trovano nel…

Continue reading Come si formano i legami chimici

Da cosa è formata la materia?

Tutto ciò che ci circonda è materia. La scienza che studia le proprietà e trasformazioni di tutte le forme di materia è chiamata chimica.La materia è formata tutta dalla stessa unità di base, gli atomi (particelle infinitamente piccole).Alla fine del XIX secolo, gli scienziati credevano che la materia fosse solo costituita da atomi, e pensavano che l’atomo fosse la…

Continue reading Da cosa è formata la materia?

Il carsismo, come si formano le stalattiti e le stalagmiti?

Le rocce calcaree affiorano in molte aree della superficie terrestre: possono formare estensioni pianeggianti, come il Tavoliere delle Puglie, oppure vere e proprie montagne, come il Resegone, le Dolomiti e molti rilievi che formano la catena degli Appennini. Le rocce calcaree sono particolarmente sensibili all’alterazione chimica operata dalle acque delle precipitazioni: queste, infatti, presentano sempre…

Continue reading Il carsismo, come si formano le stalattiti e le stalagmiti?

E’ possibile prevedere i terremoti? In che modo?

Viviamo su un pianeta inquieto, in continuo movimento: solo poche aree continentali non sono interessate da fenomeni sismici. Per questa ragione la previsione dei terremoti è da sempre un importante obiettivo da raggiungere, perché conoscere con un certo anticipo quando si verificherà un fenomeno sismico potrebbe salvare la vita a migliaia di persone.Purtroppo, fino a…

Continue reading E’ possibile prevedere i terremoti? In che modo?

Il rischio vulcanico in Italia. I nostri vulcani potrebbero essere pericolosi?

In Italia i vulcani attivi sono il Vesuvio e la zona dei Campi Flegrei, in Campania, l’Etna e le isole Eolie (in particolare Vulcano e Stromboli), al largo della Sicilia. Fino ad ora abbiamo parlato dei vulcani più conosciuti e importanti, però in Italia non ci sono solo questi vulcani. Il Monte Pelato (“Bald Mountain” o “Montagna…

Continue reading Il rischio vulcanico in Italia. I nostri vulcani potrebbero essere pericolosi?

L’invenzione del primo barometro, l’esperimento di Torricelli

Misurare la pressione atmosferica sembra un’impresa davvero difficile: è un po’ come misurare qualcosa di invisibile. Nel XVII secolo un fisico italiano, Evangelista Torricelli (1608 – 1647), ideò un esperimento che permetteva di misurare la pressione atmosferica in modo indiretto.Torricelli inventò uno strumento costituito da un tubo di vetro lungo circa un metro, con sezione…

Continue reading L’invenzione del primo barometro, l’esperimento di Torricelli