Cassini-Huygens è una missione interplanetaria, realizzata dalla collaborazione tra NASA, ESA e ASI. Il nome è caratterizzato dai cognomi di due importanti astronomi: l’italiano Gian Domenico Cassini e l’olandese Christiaan […]
Notizia che ci ha fatto emozionare: Stephen Hawking ha accettato la proposta di Richard Branson, della Virgin Galactic, di andare nello spazio a bordo della nave spaziale commerciale SpaceShip Two. […]
La Stazione Spaziale Internazionale, nell’agosto del 2017, ospiterà la “cosa” più fredda dell’intero universo. La NASA ha in mente un esperimento che consiste nel lanciare sulla ISS delle particelle, alla […]
Ieri sera, 22 Febbraio 2017, noi di Bald Mountain Science eravamo sintonizzati su NASA Television per l’annuncio in diretta di una nuova scoperta. Nella costellazione dell’Acquario, a circa 40 anni […]
Dall’insolito aspetto, la cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdusakova solcherà i cieli notturni per questo fine settimana, durante le ore che precedono l’alba in prossimità della costellazione di Ercole. Purtroppo non sarà visibile ad occhio […]
Ogni onda radiofonica trasmessa dalle nostre antenne viaggia alla velocità dalle luce e si propaga nello spazio. Cosa accadrebbe se adesso ci trovassimo a molti anni luce dalla Terra e […]
Ah, la Luna… Con il suo brillare nel cielo ha sempre avuto un ruolo significativo nella nostra cultura, lingua e pensiero, tanto da diventare il nome di un giorno della […]
I Buchi Neri sono delle regioni nello spazio-tempo con un campo gravitazionale estremamente denso e forte da essere in grado di risucchiare al proprio interno qualsiasi cosa, anche la luce. […]
Il Sole è una delle poche stelle che posseggono un Sistema Planetario composto da 8 pianeti (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno), alcuni pianeti nani tra cui Plutone e corpi […]
Benvenuti nel primo articolo di questa nuova rubrica il cui obiettivo è quello di farvi viaggiare tra i pianeti del nostro Sistema Solare. Infatti la rubrica prevederà la spiegazione dettagliata, […]