Forme di erosione particolari: i calanchi e le piramidi di terra

Quando si scatena un forte temporale, sui versanti montuosi e collinari formati da rocce argillose e privi della protezione dei vegetali, l’erosione operata dall’acqua piovana è particolarmente intensa. Il risultato è la formazione di forme d’erosione dall’aspetto caratteristico e insolito, come i calanchi e le piramidi di terra. Le gocce di pioggia che cadono dalle…

Continue reading Forme di erosione particolari: i calanchi e le piramidi di terra

Com’è nata l’atmosfera terrestre e le sue trasformazioni

L’atmosfera terrestre si formò probabilmente poco tempo dopo la nascita del pianeta, avvenuta circa 4,6 miliardi di anni fa: la superficie terrestre era allora coperta da vulcani attivi che emettevano, insieme alla lava, grandi nuvole di gas.Fu proprio la miscela di questi gas, molti dei quali tossici e velenosi, a dare origine all’atmosfera primitiva.Essa era…

Continue reading Com’è nata l’atmosfera terrestre e le sue trasformazioni

I vari effetti dell’inquinamento atmosferico

Uno degli effetti dell’inquinamento atmosferico sono le piogge acide. L’uso dei combustibili fossili (carbone e derivati del petrolio) provoca l’emissione nell’atmosfera, oltre che di anidride carbonica, anche di anidride solforosa e di ossidi di azoto. E questi, una volta immessi nell’atmosfera, si combinano con il vapore acqueo delle nubi, dando origine a composti acidi che…

Continue reading I vari effetti dell’inquinamento atmosferico

Le frane. Un paese ad alto rischio Idrogeologico

Con l’arrivo dell’autunno e della primavera, quando le precipitazioni diventano intense e spesso violente, il territorio italiano  è soggetto al fenomeno delle frane, che spesso precipitano su strade e abitazioni. Le cause sono sia naturali sia umane: le rocce che formano i versanti delle colline e delle montagne, in particolare degli Appennini, possono franare perché…

Continue reading Le frane. Un paese ad alto rischio Idrogeologico

Come si misura la forza di un sisma? Le scale Mercalli e Richter

La forza dei terremoti può essere misurata attraverso due scale sismiche: la scala Mercalli, suddivisa in 12 gradi, che misura i danni provocati dai sismi; la magnitudo Richter, che misura l’energia effettivamente rilasciata dal sisma.

Come funziona e com’è strutturata una centrale termonucleare

Le centrali termonucleari sono così chiamate perché producono vapore utilizzando l’energia termica liberata dalla scissione del nucleo dell’uranio attraverso la fissione nucleare.La reazione di fissione nucleare avviene nel nocciolo del reattore, dove le barre di uranio, sottoposte alla reazione nucleare, producono energia termica, che riscalda l’acqua in circolo nell’impianto. L’acqua riscaldata da una parte mantiene…

Continue reading Come funziona e com’è strutturata una centrale termonucleare

Come si formano i legami chimici

Le sostanze presenti in natura e quelle prodotte in laboratorio sono moltissime, perché gli atomi dei vari elementi possono combinarsi tra di loro in diversi modi. Ma in che modo gli atomi si combinano tra di loro? Il comportamento chimico di un atomo è in relazione con il numero degli elettroni che si trovano nel…

Continue reading Come si formano i legami chimici

Da cosa è formata la materia?

Tutto ciò che ci circonda è materia. La scienza che studia le proprietà e trasformazioni di tutte le forme di materia è chiamata chimica.La materia è formata tutta dalla stessa unità di base, gli atomi (particelle infinitamente piccole).Alla fine del XIX secolo, gli scienziati credevano che la materia fosse solo costituita da atomi, e pensavano che l’atomo fosse la…

Continue reading Da cosa è formata la materia?

Il carsismo, come si formano le stalattiti e le stalagmiti?

Le rocce calcaree affiorano in molte aree della superficie terrestre: possono formare estensioni pianeggianti, come il Tavoliere delle Puglie, oppure vere e proprie montagne, come il Resegone, le Dolomiti e molti rilievi che formano la catena degli Appennini. Le rocce calcaree sono particolarmente sensibili all’alterazione chimica operata dalle acque delle precipitazioni: queste, infatti, presentano sempre…

Continue reading Il carsismo, come si formano le stalattiti e le stalagmiti?

Kevin Warwick: il primo Cyborg esistente è in mezzo a noi…

Nei primi secoli dell’era tecnologica gli scienziati hanno sempre voluto unire l’uomo alla macchina per creare così un Cyborg.  Questo forte desiderio si poteva avverare soltanto nei film. Kevin Warwick, un giovane professore di cibernetica, ha rotto questa barriera trasformando  se stesso nel primo Cyborg che sia mai esistito. Creò, infatti un microchip (Vedi foto) in grado  di captare gli impulsi neuronali e ritrasmetterli sotto…

Continue reading Kevin Warwick: il primo Cyborg esistente è in mezzo a noi…