Valutazione dello svuotamento gastrico in medicina nucleare

La gastroparesi è una condizione spesso associata a sintomi gastrointestinali superiori, tra cui nausea, vomito, senso di pienezza addominale, distensione, sazietà precoce e dispepsia. Lo studio dello svuotamento gastrico viene solitamente richiesto per confermare o escludere la gastroparesi come causa dei disturbi riferiti dal paziente. Alterazioni nella motilità gastrica possono manifestarsi in forma acuta o cronica, con…

Continue reading Valutazione dello svuotamento gastrico in medicina nucleare

La valutazione del tempo di transito esofageo e del reflusso gastro-esofageo in medicina nucleare

Lo studio della motilità esofagea e del reflusso gastroesofageo (GERD) riveste un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel monitoraggio di diverse patologie digestive, sia in ambito clinico che pediatrico. Negli ultimi anni, le tecniche di medicina nucleare, in particolare la scintigrafia con radionuclidi, si sono affermate come metodiche sensibili e non invasive per valutare la funzionalità esofagea e identificare anomalie nella…

Continue reading La valutazione del tempo di transito esofageo e del reflusso gastro-esofageo in medicina nucleare

Scintigrafia testicolare con Tc-99m pertecnetato

La scintigrafia testicolare è un esame di medicina nucleare utilizzato per valutare la perfusione sanguigna dei testicoli, con applicazioni cliniche principalmente in contesti di emergenza urologica (es. torsione testicolare) o per indagare condizioni come epididimite, varicocele o infertilità. La torsione testicolare rappresenta un’emergenza urologica che richiede una diagnosi e un trattamento immediati (è necessario intervenire entro 6 ore). Nella maggior parte delle strutture…

Continue reading Scintigrafia testicolare con Tc-99m pertecnetato

Cistoscintigrafia per lo studio del reflusso vescico-ureterale

L’infezione delle vie urinarie (IVU) è un problema frequente in età pediatrica, spesso associata a un aumentato rischio di pielonefrite, soprattutto nei pazienti con infezioni ricorrenti delle basse vie urinarie. Circa il 40% dei bambini con IVU alta presenta reflusso vescico-ureterale (VUR), una condizione che, se non diagnosticata o trattata adeguatamente, può portare a complicanze gravi come ipertensione e insufficienza renale cronica.…

Continue reading Cistoscintigrafia per lo studio del reflusso vescico-ureterale

L’utilizzo della PET con FDG nelle patologie ginecologiche (pattern ed esempi clinici)

Le più frequenti patologie maligne ginecologiche sono il tumore all’ovaio, all’endometrio e alla cervice. In questo tipo di patologie, la PET/TC con FDG può dare informazioni utili per migliorare la decisione terapeutica quando utilizzata correttamente. Cancro ovarico Ogni anno vengono diagnosticati circa 200.000 nuovi casi di carcinoma ovarico nel mondo, rappresentando circa il 3% di tutti i tumori…

Continue reading L’utilizzo della PET con FDG nelle patologie ginecologiche (pattern ed esempi clinici)

Valutazione e trattamento della cardiopatia ischemica: dalla diagnosi invasiva alla rivascolarizzazione

La cardiopatia ischemica rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale. Il suo corretto inquadramento diagnostico e terapeutico richiede un approccio integrato che comprende l’identificazione delle stenosi coronariche mediante indagini non invasive o tramite coronarografia e, quando indicato, l’esecuzione di una rivascolarizzazione miocardica. Le due principali modalità di rivascolarizzazione sono l’intervento…

Continue reading Valutazione e trattamento della cardiopatia ischemica: dalla diagnosi invasiva alla rivascolarizzazione

Valutazione non invasiva della cardiopatia ischemica: tecniche funzionali e anatomiche non invasive a confronto

La diagnosi e la stratificazione del rischio nei pazienti con sospetta cardiopatia ischemica si avvalgono oggi di numerose metodiche non invasive, che possono essere suddivise in test funzionali, mirati a rilevare l’ischemia inducibile, e test anatomici, finalizzati all’identificazione diretta delle stenosi coronariche. A seconda delle caratteristiche cliniche del paziente, delle controindicazioni e della disponibilità delle…

Continue reading Valutazione non invasiva della cardiopatia ischemica: tecniche funzionali e anatomiche non invasive a confronto

Lo shock: definizione, fisiopatologia, classificazione ed elementi di diagnosi differenziale

Lo shock è una sindrome clinica acuta e potenzialmente letale, caratterizzata da una inadeguata perfusione tissutale rispetto ai fabbisogni metabolici cellulari. Questo squilibrio coinvolge sia la circolazione macro- che microvascolare ed è generalmente a patogenesi multifattoriale, con una evoluzione progressiva verso la disfunzione d’organo e la morte, se non correttamente trattato. In termini fisiologici, si…

Continue reading Lo shock: definizione, fisiopatologia, classificazione ed elementi di diagnosi differenziale

Medicina Nucleare: dalla diagnostica molecolare alla teranostica (principi, tecniche e applicazioni cliniche)

La medicina nucleare è una specialità relativamente nuova e in rapida evoluzione, basata sull’utilizzo della radioattività a fini diagnostici e terapeutici. Dal punto di vista diagnostico, questo campo di imaging permette di valutare le funzioni fisiologiche degli organi, a differenza delle modalità morfologiche o strutturali della radiologia diagnostica, come i raggi X convenzionali e la tomografia computerizzata…

Continue reading Medicina Nucleare: dalla diagnostica molecolare alla teranostica (principi, tecniche e applicazioni cliniche)

Scintigrafia con leucociti autologhi marcati con 99mTc-HMPAO

La marcatura dei leucociti autologhi con 99mTc-HMPAO è attualmente la metodica più utilizzata nella medicina nucleare per la diagnosi di infezioni grazie a diversi vantaggi rispetto alla tradizionale marcatura con 111In-oxina: Tuttavia, 111In-oxina resta preferibile in alcuni casi (es. malattia infiammatoria intestinale e infezioni renali), dove la minor attività fisiologica nel tratto gastrointestinale e urinario…

Continue reading Scintigrafia con leucociti autologhi marcati con 99mTc-HMPAO