Il controllo del metabolismo glucidico

Il glucosio è un substrato energetico fondamentale, particolarmente importante per alcune cellule e tessuti vitali come il sistema nervoso, i globuli rossi e i leucociti. La sua capacità di fornire energia rapidamente e, entro certi limiti, anche in condizioni di carenza di ossigeno, gli conferisce un ruolo chiave che trascende i suoi limiti in termini…

Continue reading Il controllo del metabolismo glucidico

La regolazione del sistema ormonale

Il sistema ormonale è un sistema che viene regolato in maniera gerarchica: la regolazione parte dall’ipotalamo, i cui nuclei sono collocati alla base del terzo ventricolo dell’encefalo; gli assoni che dipartono da questi nuclei approdano a livello dei capillari dell’eminenza mediana (rete di vasi che collega l’ipotalamo all’adenoipofisi), in cui immettono i Releasing Hormones (gli…

Continue reading La regolazione del sistema ormonale

Gli ormoni dell’ipofisi in sintesi

L’ipofisi, o ghiandola pituitaria è una ghiandola caratterizzata da una parte anteriore (adenoipofisi) ed una posteriore (neuroipofisi). Nella seconda parte si ritrovano assoni di neuroni ipotalamici, in particolare neuroni del nucleo sopraottico e paraventricolare, neuroni che producono gli ormoni ossitocina e ADH, mentre nella prima parte si ha comunicazione con l’ipotalamo solo attraverso i vasi, e…

Continue reading Gli ormoni dell’ipofisi in sintesi

Anatomia, Istologia e Funzioni del Pancreas

Il pancreas è una voluminosa ghiandola, annessa all’apparato digerente. Esso è situato nella parte posteriore dell’addome, nello spazio retroperitoneale davanti alla colonna vertebrale e dietro allo stomaco che lo ricopre quasi completamente. Ha forma allungata in senso trasversale. Misura circa 17-20 cm di lunghezza, 4–5 cm di altezza e 2–3 cm di spessore; pesa 70-80…

Continue reading Anatomia, Istologia e Funzioni del Pancreas