La scintigrafia renale sequenziale (dinamica)

La scintigrafia renale sequenziale è una metodica medico-nucleare che permette di studiare la funzione dei due reni separatamente tramite l’utilizzo di opportuni radiofarmaci. Usando differenti traccianti, è possibile quantificare il flusso ematico renale, la velocità di filtrazione glomerulare, la funzione tubulare e la velocità di eliminazione dell’urina lungo l’intero apparato urinario. Indicazioni Tale esame è…

Continue reading La scintigrafia renale sequenziale (dinamica)

L’ecografia nello studio dell’addome

L’ecografia è una tecnica diagnostica non invasiva, economica, semplice da eseguire, riproducibile e ampiamente disponibile. Questa metodologia, che non utilizza radiazioni ionizzanti, rappresenta un’indagine di primo livello nello studio della patologia addominale, in particolare della regione epatocolecistica e dell’apparato urinario. Una delle applicazioni più importanti dell’ecografia è l’eco FAST (Focused Assessment with Sonography for Trauma).…

Continue reading L’ecografia nello studio dell’addome

Aspetti Anatomo-funzionali del Ciclo Minzionale

La minzione costituisce l’ultima fase di un processo altamente specializzato che ha lo scopo di espellere i prodotti di scarto del metabolismo umano, precedentemente elaborati nei reni, attraverso l’urina. Questo processo coinvolge diverse fasi anatomiche e funzionali di rilevanza fondamentale. Il ciclo minzionale può essere suddiviso in due fasi principali. La prima fase riguarda l’accumulo…

Continue reading Aspetti Anatomo-funzionali del Ciclo Minzionale

Anatomia macroscopica e microscopica della vescica urinaria

La vescica è un organo cavo muscolomembranoso che rappresenta il serbatoio dell’urina. La capacità vescicale fisiologica è di 250-350 ml ma, in condizioni patologiche, può dilatarsi fino a contenere 2-3 l di urina.Nell’adulto la vescica vuota è contenuta completamente nella parte anteriore della piccola pelvi, dietro la sinfisi pubica e al davanti dell’utero nella femmina…

Continue reading Anatomia macroscopica e microscopica della vescica urinaria

I 10 Tumori più frequenti in Italia

In Italia ogni anno 270.000  persone vengono colpite da un tumore e 160.000 di queste non supera la malattia. Ecco una tabella dove sono elencati i 10 tumori che colpiscono maggiormente gli uomini e le donne.   Uomini Donne 1 Polmone Mammella 2 Stomaco Colon 3 Colon Stomaco 4 Prostata Utero 5 Vescica Polmone 6 Pancreas Pancreas 7 Laringe…

Continue reading I 10 Tumori più frequenti in Italia