L’ipertensione secondaria: iperaldosteronismo primitivo (sindrome di Conn)

L’ipertensione arteriosa è una delle condizioni più comuni e studiate in medicina. Nella maggior parte dei casi è di tipo essenziale, cioè senza una causa individuabile. Tuttavia, in circa il 10% dei pazienti ipertesi, l’origine è secondaria, ovvero legata a una patologia specifica.Una delle forme più frequenti di ipertensione secondaria è l’iperaldosteronismo primitivo, una condizione…

Continue reading L’ipertensione secondaria: iperaldosteronismo primitivo (sindrome di Conn)

La struttura interna del rene

I reni rappresentano due organi retroperitoneali, ciascuno con una dimensione approssimativa compresa tra 10 e 12 cm e un peso di circa 150 grammi. L’unità funzionale fondamentale del rene è il nefrone, e ne è presente circa un milione in ciascun rene. Ogni nefrone è costituito da cinque componenti principali: il glomerulo, il tubulo prossimale,…

Continue reading La struttura interna del rene

Generalità sugli ormoni

Gli ormoni sono gli “attori” del sistema endocrino, sostanze biologicamente attive, prodotte e secrete in circolo dalle cellule endocrine e capaci di regolare, attraverso l’interazione con specifici recettori, le funzioni di altre cellule, le cellule bersaglio. Queste ultime possono essere localizzate a distanza e raggiungibili tramite il circolo sanguigno (azione endocrina o sistemica), essere contigue…

Continue reading Generalità sugli ormoni