La fisica nei sistemi biologici: fondamenti e applicazioni alla medicina

Le strutture microscopiche chiamate cellule costituiscono le unità fondamentali di tutti i sistemi biologici. Negli esseri viventi, un insieme organizzato di cellule forma organi e sistemi macroscopici con funzioni estremamente diversificate. Queste includono, ad esempio: Per comprendere il funzionamento di questi organi e sistemi, e quindi interpretare correttamente l’enorme varietà dei fenomeni biologici, è necessario…

Continue reading La fisica nei sistemi biologici: fondamenti e applicazioni alla medicina

Dmitrij Mendeleev – Il padre della Tavola Periodica

Tutti noi conosciamo Mendeleev colui che ha inventato la Tavola Periodica degli elementi ma meno conosciuta è la sua storia.Egli nacque in Siberia l’8 Febbraio del 1834.A partire dal 1868 Mendeleev cominciò a scrivere un libro intitolato Principi di chimica, per cercare di riordinare, in base alle varie caratteristiche, i 63 elementi all’ora conosciuti. Il…

Continue reading Dmitrij Mendeleev – Il padre della Tavola Periodica

Che cos’è la biochimica in breve

Nelle scienze moderne, lo studio e l’applicazione di alcune branche della chimica, biologia e fisica sono così interconnesse che è difficile stabilire dove finisce una ed inizia un’altra, specialmente quando le nuove frontiere dell’ingegneria genetica e delle biotecnologie sono coinvolte.La biochimica, in generale, è lo studio dei processi chimici negli organismi viventi. Essa si basa…

Continue reading Che cos’è la biochimica in breve

Che cos’è la chimica in breve

La chimica è la scienza alla base di tutto che consiste principalmente nello studio della struttura e del comportamento degli atomi (elementi), la composizione e le proprietà dei composti, le reazioni tra sostanze con il loro relativo scambio di energia e le leggi che uniscono questi fenomeni in un sistema comprensivo.La chimica non è una…

Continue reading Che cos’è la chimica in breve

Relazione sulla sintesi dell’acetanilide

ESERCITAZIONE: Sintesi dell’Acetanilide OGGETTO: Preparazione di Acetanilide tramite reazione di acilazione tra anilina e anidride acetica. FORMULE LEGENDA: gsp= grammi sperimentali nettigt= grammi teoricigl= massa lordaMM o PM = Massa Molecolare (o Peso Molecolare)d= densitàp.f.= punto di fusioneV = Volume (mL)n= moli REAZIONI CALCOLI e RISULTATI TABELLA GRUPPO MASSA LORDA [g] TARA [g] MASSA NETTA…

Continue reading Relazione sulla sintesi dell’acetanilide

Relazione sui fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica

ESERCITAZIONE: Velocità di Reazione OGGETTO: Studio dei fattori che influenzano il decorso delle reazioni chimiche REAZIONE CONSIDERATA (già bilanciata): 2 KMnO4 + 5 H2C2O4 + 3 H2SO4 –> 2 MnSO4 + 1 K2SO4 + 10 CO2 + 8 H2O STRUMENTI E APPARECCHI: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE La cinetica chimica è quel ramo della chimica fisica che studia…

Continue reading Relazione sui fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica

Luci Chimiche, come sono fatte?

Oggi le luci chimiche fluorescenti si possono trovare ovunque, ma non tutti sanno come sono fatte e quale processo chimico genera la luce in questi bastoncini luminosi. Questi oggetti sfruttano una reazione chimica che genera luce, chiamata chemioluminescenza. Le lightstick, note anche come starlight, cyalume, glowstick, sono formate da un cilindro di materiale plastico flessibile, dove è contenuta dell’acqua ossigenata…

Continue reading Luci Chimiche, come sono fatte?