La medicina nucleare applicata allo studio del sistema nervoso

Il flusso sanguigno cerebrale e il metabolismo sono processi fisiologici strettamente interconnessi. Una variazione nell’attività funzionale del cervello si traduce, infatti, in un corrispondente cambiamento nel suo apporto di sangue (perfusione). La medicina nucleare sfrutta questo principio fondamentale attraverso studi di perfusione cerebrale che utilizzano traccianti radioattivi lipofili, in grado di attraversare la barriera emato-encefalica.…

Continue reading La medicina nucleare applicata allo studio del sistema nervoso

Le benzodiazepine (BZD): meccanismo d’azione, farmacocinetica e indicazioni

Le benzodiazepine (BZD) sono un gruppo di farmaci con azione ansiolitica, sedativa, ipnotica, anticonvulsiva e miorilassante. Sebbene il loro utilizzo principale sia nel trattamento dell’ansia e dell’insonnia, hanno anche altre indicazioni. Meccanismo d’azione Le BZD esercitano i loro effetti legandosi ad una subunità specifica dei recettori neuronali del GABA (acido gamma-amminobutirrico), noto come recettore GABA-A.…

Continue reading Le benzodiazepine (BZD): meccanismo d’azione, farmacocinetica e indicazioni