Epatite da virus dell’epatite D (HDV)
Il virus dell’epatite D, scoperto nel 1977, è un virus ad RNA a singola elica difettivo poiché necessita della contemporanea compresenza del virus dell’epatite B (HBV), di cui utilizza l’involucro pericapsidico con annesse le proteine di superficie (HBsAg), per poter infettare gli epatociti: si manifesta col decorso tipico dell’HBV ma in rari casi può evolvere…