Medicina Nucleare nelle infezioni e nelle infiammazioni dei tessuti molli

Nonostante i continui progressi nelle metodologie di prevenzione e trattamento, l’infiammazione rimane una problematica clinica di comune riscontro. La precisa identificazione della sua sede e dell’estensione è un elemento cruciale per la corretta gestione clinica di un’infezione e per monitorare la risposta alla terapia. L’infiammazione rappresenta una complessa reazione tissutale a un danno. Questo danno…

Continue reading Medicina Nucleare nelle infezioni e nelle infiammazioni dei tessuti molli

Il versamento pleurico – La sindrome da versamento pleurico

Il versamento pleurico è l’accumulo di liquido nella cavità pleurica che può originare partendo da una pleurite secca che pian piano accumula liquido pleurico (a causa del mancato riassorbimento), per esempio, come conseguenza di una tubercolosi iniziale. Possiamo classificare il versamento pleurico in base alla localizzazione e alle caratteristiche del liquido.In base alla localizzazione distinguiamo:…

Continue reading Il versamento pleurico – La sindrome da versamento pleurico

Il consolidamento parenchimale polmonare (addensamento polmonare)

L’addensamento polmonare consiste in un rimpiazzamento dell’aria alveolare con materiale non gassoso che può essere: Nel caso della polmonite, il consolidamento polmonare è limitato a colpire un segmento o un lobo, anche se possono esserci dei casi di polmoniti bilaterali atipiche nelle quali l’estensione è maggiore.La classica, la polmonite da strada, è solita dare una…

Continue reading Il consolidamento parenchimale polmonare (addensamento polmonare)