Medicina Nucleare nelle infezioni e nelle infiammazioni dei tessuti molli

Nonostante i continui progressi nelle metodologie di prevenzione e trattamento, l’infiammazione rimane una problematica clinica di comune riscontro. La precisa identificazione della sua sede e dell’estensione è un elemento cruciale per la corretta gestione clinica di un’infezione e per monitorare la risposta alla terapia. L’infiammazione rappresenta una complessa reazione tissutale a un danno. Questo danno…

Continue reading Medicina Nucleare nelle infezioni e nelle infiammazioni dei tessuti molli

Scintigrafia con leucociti autologhi marcati con 99mTc-HMPAO

La marcatura dei leucociti autologhi con 99mTc-HMPAO è attualmente la metodica più utilizzata nella medicina nucleare per la diagnosi di infezioni grazie a diversi vantaggi rispetto alla tradizionale marcatura con 111In-oxina: Tuttavia, 111In-oxina resta preferibile in alcuni casi (es. malattia infiammatoria intestinale e infezioni renali), dove la minor attività fisiologica nel tratto gastrointestinale e urinario…

Continue reading Scintigrafia con leucociti autologhi marcati con 99mTc-HMPAO

PET-FDG: distribuzione normale, varianti e artefatti (vs assorbimento patologico in malattie maligne e benigne)

Le cellule cancerose sono generalmente caratterizzate da un aumento del metabolismo del glucosio rispetto a quelle normali. In particolare, la malignità è frequentemente associata alla comparsa di nuovi fenotipi con una maggiore espressione di trasportatori di glucosio, un aumento del tasso di proliferazione cellulare, sintesi proteica e del DNA, e neoangiogenesi anarchica. Tutte queste condizioni…

Continue reading PET-FDG: distribuzione normale, varianti e artefatti (vs assorbimento patologico in malattie maligne e benigne)

L’utilizzo della PET/CT con FDG nelle malattie benigne e diagnosi differenziale nelle patologie oncologiche

In primo luogo, la PET-FDG è una procedura di prima linea nella diagnosi della febbre di origine sconosciuta (FUO), a causa della necessità in questi pazienti di una sensibilità elevata per rilevare lesioni occulte, non negativamente controbilanciata da una ridotta specificità. È importante ricordare che le lesioni occulte che determinano la febbre possono essere individuate…

Continue reading L’utilizzo della PET/CT con FDG nelle malattie benigne e diagnosi differenziale nelle patologie oncologiche