Sindrome Latte-Alcali: quando il troppo calcio e antiacidi possono fare male

La sindrome latte-alcali è una condizione clinica che, nonostante sia stata descritta per la prima volta diversi decenni fa, continua a rappresentare un’importante causa di ipercalcemia iatrogena, cioè indotta da un eccesso di assunzione volontaria o prescritta di calcio e antiacidi alcalini. Spesso poco riconosciuta, può manifestarsi con sintomi variabili e potenzialmente gravi, rendendo fondamentale…

Continue reading Sindrome Latte-Alcali: quando il troppo calcio e antiacidi possono fare male

L’ipertensione secondaria: iperaldosteronismo primitivo (sindrome di Conn)

L’ipertensione arteriosa è una delle condizioni più comuni e studiate in medicina. Nella maggior parte dei casi è di tipo essenziale, cioè senza una causa individuabile. Tuttavia, in circa il 10% dei pazienti ipertesi, l’origine è secondaria, ovvero legata a una patologia specifica.Una delle forme più frequenti di ipertensione secondaria è l’iperaldosteronismo primitivo, una condizione…

Continue reading L’ipertensione secondaria: iperaldosteronismo primitivo (sindrome di Conn)

La valutazione dei trattamenti medici in corso nell’anestesiologia

È comune che numerosi pazienti in procinto di un intervento chirurgico siano sotto terapia farmacologica regolare. L’anestesista ha il compito difficile di valutare se continuare o sospendere le terapie in corso, considerando una valutazione rischio-beneficio basata sulla patologia di base del paziente, l’effetto dei farmaci sulle condizioni pre-operatorie, il tipo di intervento chirurgico e le…

Continue reading La valutazione dei trattamenti medici in corso nell’anestesiologia