Feocromocitoma e paraganglioma: clinica, diagnosi e trattamento

Il feocromocitoma e il paraganglioma sono malattie rare, con un’incidenza nella popolazione generale di 2-8 casi per milione di abitanti all’anno. La prevalenza nei pazienti ipertesi è dello 0,2-0,4%. Queste patologie sono più frequenti nella quarta e quinta decade di vita, senza differenze significative tra i sessi. Si tratta di tumori neuroendocrini (NET) derivati dalla…

Continue reading Feocromocitoma e paraganglioma: clinica, diagnosi e trattamento

Fisiopatologia dell’assorbimento di FDG nei tumori e nelle patologie benigne

Generalmente, le cellule cancerose presentano un metabolismo aumentato, richiedendo una quantità maggiore di glucosio (e quindi di FDG) rispetto alle cellule normali. In particolare, la malignità è frequentemente associata allo sviluppo di fenotipi con una maggiore espressione di trasportatori di glucosio, un aumento del tasso di proliferazione cellulare, sintesi proteica e del DNA, e neoangiogenesi…

Continue reading Fisiopatologia dell’assorbimento di FDG nei tumori e nelle patologie benigne