PET Cerebrale con FDG per la diagnosi di demenza e pattern cerebrali

La diagnosi precoce e la caratterizzazione delle sindromi demenziali rappresentano una sfida crescente in ambito medico. In questo contesto, la Tomografia a Emissione di Positroni (PET) con FDG si è affermata come un biomarker di imaging di importanza strategica. Questa metodica permette di rilevare i disturbi neurodegenerativi in una fase più precoce rispetto ad altre…

Continue reading PET Cerebrale con FDG per la diagnosi di demenza e pattern cerebrali

La medicina nucleare nello studio delle patologie neoplastiche scheletriche

La valutazione dei tumori ossei, siano essi primari, o le più frequenti metastasi, si avvale di un approccio multimodale che integra varie tecniche di imaging. Il ruolo della medicina nucleare in questo ambito è differenziato: mentre ha un’applicazione limitata nella caratterizzazione locale del tumore primario, risulta invece fondamentale per la ricerca di metastasi a distanza,…

Continue reading La medicina nucleare nello studio delle patologie neoplastiche scheletriche

La Medicina Nucleare per lo studio dell’apparato Muscolo-Scheletrico

La medicina nucleare riveste un ruolo di primaria importanza nella gestione delle patologie ossee, sia benigne che maligne. Negli ultimi anni, questo ruolo si è notevolmente ampliato, specialmente nella diagnosi di numerose condizioni benigne che potrebbero sfuggire alle tecniche di imaging morfologico tradizionale. L’esame più diffuso in ambito muscolo-scheletrico è la scintigrafia ossea. Per garantire…

Continue reading La Medicina Nucleare per lo studio dell’apparato Muscolo-Scheletrico

Medicina Nucleare: dalla diagnostica molecolare alla teranostica (principi, tecniche e applicazioni cliniche)

La medicina nucleare è una specialità relativamente nuova e in rapida evoluzione, basata sull’utilizzo della radioattività a fini diagnostici e terapeutici. Dal punto di vista diagnostico, questo campo di imaging permette di valutare le funzioni fisiologiche degli organi, a differenza delle modalità morfologiche o strutturali della radiologia diagnostica, come i raggi X convenzionali e la tomografia computerizzata…

Continue reading Medicina Nucleare: dalla diagnostica molecolare alla teranostica (principi, tecniche e applicazioni cliniche)

L’utilizzo della PET con FDG nelle patologie cerebrali (pattern ed esempi clinici)

Negli ultimi decenni, la tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18F-FDG è stata ampiamente utilizzata per studiare il metabolismo glucidico cerebrale. La distribuzione del consumo di glucosio nel cervello è principalmente guidata dall’attività neuronale basale e riflette l’integrità neuronale generale. I valori più elevati di consumo di glucosio si riscontrano nei gangli della base,…

Continue reading L’utilizzo della PET con FDG nelle patologie cerebrali (pattern ed esempi clinici)

Il ruolo della PET/TC con FDG nei tumori testa-collo (immagini)

I tumori del testa-collo rappresentano circa il 5% di tutte le patologie maligne e la maggior parte di essi sono rappresentati dai carcinomi a cellule squamose.In questo eterogeneo gruppo di patologie la diagnosi primaria è di solito effettuata in base alla storia del paziente, l’esame obiettivo e l’endoscopia con biopsie dirette. In ogni caso l’imaging…

Continue reading Il ruolo della PET/TC con FDG nei tumori testa-collo (immagini)

Indicazioni e modalità di lettura delle immagini PET PSMA nel tumore prostatico

La PET PSMA (Positron Emission Tomography con il radiotracciante PSMA) è una tecnica diagnostica avanzata utilizzata principalmente nel contesto del tumore prostatico per valutare la presenza e la diffusione della malattia, particolarmente nelle fasi di diagnosi precoce, stadiazione e monitoraggio delle recidive. Il tumore prostatico è uno dei tumori più comuni tra gli uomini, specialmente…

Continue reading Indicazioni e modalità di lettura delle immagini PET PSMA nel tumore prostatico

L’utilizzo della PET/CT con FDG nelle malattie benigne e diagnosi differenziale nelle patologie oncologiche

In primo luogo, la PET-FDG è una procedura di prima linea nella diagnosi della febbre di origine sconosciuta (FUO), a causa della necessità in questi pazienti di una sensibilità elevata per rilevare lesioni occulte, non negativamente controbilanciata da una ridotta specificità. È importante ricordare che le lesioni occulte che determinano la febbre possono essere individuate…

Continue reading L’utilizzo della PET/CT con FDG nelle malattie benigne e diagnosi differenziale nelle patologie oncologiche

Principi fisici di funzionamento della PET

La tomografia ad emissione di positroni, o PET, è una tecnica di imaging di medicina nucleare in grado di misurare, in vivo, la concentrazione locale di un tracciante marcato con un radioisotopo emettitore di positroni (β+) (radiotracciante o radiofarmaco).Prima di effettuare una scansione PET, il radiotracciante viene iniettato nel paziente e si diffonde fisiologicamente all’interno…

Continue reading Principi fisici di funzionamento della PET