Shock Settico: fisiopatologia, diagnosi (SOFA/qSOFA) e il protocollo in sei punti della terapia

La sepsi e lo shock settico costituiscono emergenze mediche di primaria importanza, caratterizzate da un’elevata mortalità e dalla necessità di un intervento tempestivo e mirato. Le linee guida della Surviving Sepsis Campaign (2021) hanno consolidato le definizioni di queste sindromi, fornendo un framework essenziale per un approccio diagnostico e terapeutico omogeneo. La gestione efficace di…

Continue reading Shock Settico: fisiopatologia, diagnosi (SOFA/qSOFA) e il protocollo in sei punti della terapia

Sepsi: la corsa contro il tempo – cosa sapere, come riconoscerla, come agire

La sepsi non è solo una complicanza infettiva: è una vera emergenza medica, potenzialmente letale. Riconoscerla precocemente può salvare una vita. Ma cosa sappiamo davvero di questa condizione? La sepsi è una risposta disfunzionale dell’organismo a un’infezione, che può condurre rapidamente a danno d’organo, shock e morte se non trattata tempestivamente. La definizione più aggiornata…

Continue reading Sepsi: la corsa contro il tempo – cosa sapere, come riconoscerla, come agire

Infiammazione del sistema linfatico: linfangite e le sue complicanze

Il sistema linfatico, composto da vasi linfatici e linfonodi, svolge un ruolo cruciale nella difesa dell’organismo, prevenendo o limitando l’ingresso di agenti nocivi nel circolo sistemico. Tuttavia, quando la risposta infiammatoria è particolarmente intensa, può manifestarsi una condizione nota come linfangite o linfadenite. La linfangite, in particolare, è un’infiammazione acuta o cronica dei collettori linfatici,…

Continue reading Infiammazione del sistema linfatico: linfangite e le sue complicanze

L’edema polmonare cardiogeno e non cardiogeno

L’edema polmonare è una condizione clinica caratterizzata da accumulo di liquido nel polmone che può avvenire a livello degli alveoli (fase principale del coinvolgimento) ma anche a livello dell’interstizio, stravasando dai capillari polmonari.L’edema inizia nell’interstizio e si distribuisce verso gli alveoli. Si distinguono due forme: Edema polmonare cardiogeno E’ un edema provocato da un’insufficienza cardiaca…

Continue reading L’edema polmonare cardiogeno e non cardiogeno