Shock ostruttivo extra‑cardiaco: fisiopatologia, diagnosi e gestione terapeutica

Lo shock ostruttivo extra-cardiaco è uno stato di ipoperfusione d’organo provocato da un’ostruzione al flusso ematico in uscita dal cuore che riduce la gittata cardiaca e la perfusione sistemica, determinando ipotensione e disfunzione multiorgano. Il meccanismo centrale è una riduzione della portata cardiaca dovuta a impedimenti meccanici al riempimento o allo svuotamento ventricolare, con riflessi…

Continue reading Shock ostruttivo extra‑cardiaco: fisiopatologia, diagnosi e gestione terapeutica

Neoplasie maligne polmonari

Il tumore del polmone è una delle prime cause di morte nei Paesi industrializzati, Italia compresa. In particolare, nel nostro Paese, questa neoplasia è la prima causa di morte per tumore negli uomini e la seconda nelle donne, con quasi 34.000 morti in un anno. Il tumore del polmone è più frequente intorno ai 60 anni. La maggior…

Continue reading Neoplasie maligne polmonari

La dissecazione aortica

La dissezione aortica è una grave condizione causata dalla lacerazione improvvisa della tonaca intima dell’aorta. Questa lacerazione consente al sangue di penetrare nella parete aortica, distruggendo la tonaca media e separando la tonaca intima dall’avventizia. Patogenesi La patogenesi della dissezione aortica può avvenire in due modi distinti. Il progressivo allargamento del falso lume può comprimere…

Continue reading La dissecazione aortica