La tomografia computerizzata (TC) nello studio dell’addome

La tomografia computerizzata (TC) è un’indagine fondamentale nello studio della patologia addominale. Questa tecnica di imaging può essere realizzata in condizioni di base e dopo somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto iodato. Le immagini vengono acquisite in differenti fasi post-contrastografiche (arteriosa, portale, equilibrio, escretoria), a seconda del quesito diagnostico richiesto. Fasi della Tomografia Computerizzata Fase…

Continue reading La tomografia computerizzata (TC) nello studio dell’addome

La tomografia computerizzata (TC) del torace

La tomografia computerizzata (TC) offre la possibilità di valutare in dettaglio il parenchima polmonare e le strutture del torace, comprese le strutture mediastiniche, vascolari (attraverso la somministrazione di mezzo di contrasto) e ossee. Le indicazioni principali per l’esame TC toracico sono diverse e includono:

Principi di funzionamento della Tomografia Computerizzata (TC)

La tomografia computerizzata (TC) è nata per superare i limiti della sovrapposizione delle immagini legati alla radiologia tradizionale. Questo tipo di imaging utilizza i raggi X per ottenere immagini dettagliate e tridimensionali del corpo. Gli elementi costitutivi fondamentali di una TC sono: Durante una TC, il paziente è sdraiato su un lettino che si muove…

Continue reading Principi di funzionamento della Tomografia Computerizzata (TC)

La vescica neurologica: classificazione, diagnosi e trattamento

La vescica neurologica è una disfunzione vescico-sfinterica che può avere un’etiologia neurogena e interessare i pazienti con patologie del sistema nervoso centrale e periferico. Diverse condizioni neurologiche possono influenzare la funzione vescico-uretrale, alterando l’attività del detrusore, la funzione dei muscoli sfinteri lisci e striati, nonché la sensibilità vescicale. Queste alterazioni possono verificarsi in modo isolato…

Continue reading La vescica neurologica: classificazione, diagnosi e trattamento