Viene chiamata oliguria l’emissione al di sotto di 400 ml/dia di urina. L’anuria (che letteralmente significa “assenza di urina”) si ha invece quando i livelli di urina giornalieri sono al di […]
Il rene ha principalmente tre funzioni: Formazione e modificazione dell’urina; Funzioni endocrine sintetizzando renina e eritropoietina; Funzioni metaboliche intervenendo nella formazione di vitamina D. Quello su cui ci focalizzeremo in […]
Il rene è un organo doppio, retroperitoneale, situato in entrambi i lati della colonna vertebrale sotto il diaframma, a livello di T12 e L3. Ciascun rene pesa 120-170 grammi. Quando […]
La vescica è un organo cavo muscolomembranoso che rappresenta il serbatoio dell’urina. La capacità vescicale fisiologica è di 250-350 ml ma, in condizioni patologiche, può dilatarsi fino a contenere 2-3 […]
L’esame delle urine è un test di laboratorio di notevole importanza; il campo di indagine che viene offerto da questa tipologia di esame è estremamente vasto; molte delle indagini che […]
L’apparato urinario, è un sistema molto complesso, per questo motivo se non si fa molta attenzione, sono molti i problemi che possono insorgere durante l’arco della nostra vita. Siccome l’organo […]
Da diversi anni si sta parlando delle fonti di energia rinnovabili. In televisione, in radio, nei giornali e su internet si sente spesso parlare di salvaguardia dell’ambiente e lo si […]