Il teorema dell’impulso e il principio di relatività galileiana

La quantità di moto, definita come il prodotto della massa di un corpo per la sua velocità, è una grandezza vettoriale fondamentale per descrivere lo stato dinamico di un sistema. Il suo principio di conservazione assume un’importanza strategica nell’analisi dei sistemi fisici, poiché permette di risolvere problemi complessi, come urti ed esplosioni, senza la necessità…

Continue reading Il teorema dell’impulso e il principio di relatività galileiana

Principi fondamentali della Meccanica Newtoniana

La Meccanica Classica, nota anche come Meccanica Newtoniana, è la branca della fisica che descrive il moto dei corpi macroscopici. Essa fornisce un quadro teorico robusto e predittivo per analizzare il comportamento di oggetti che vanno dai proiettili ai pianeti. È fondamentale, tuttavia, delinearne i confini di validità: la Meccanica Classica non si applica allo…

Continue reading Principi fondamentali della Meccanica Newtoniana

Principi fondamentali della cinematica per applicazioni tecniche

La meccanica rappresenta la branca della fisica dedicata allo studio del moto dei corpi e delle forze che ne determinano il comportamento. Tradizionalmente, essa viene suddivisa in tre discipline complementari: In questo articolo ci concentriamo sui principi fondamentali della cinematica, il cui studio costituisce il prerequisito indispensabile per qualsiasi successiva analisi dinamica e, di conseguenza,…

Continue reading Principi fondamentali della cinematica per applicazioni tecniche

Fondamenti di geometria e analisi matematica per le scienze fisiche e biomediche

La matematica rappresenta il linguaggio fondamentale attraverso cui le scienze fisiche descrivono, interpretano e prevedono i fenomeni naturali. I concetti sviluppati nell’ambito della geometria e dell’analisi matematica non sono meri strumenti astratti, ma costituiscono prerequisiti essenziali per la modellizzazione rigorosa e quantitativa dei processi fisici. Questa necessità è particolarmente sentita nei campi applicativi moderni, come…

Continue reading Fondamenti di geometria e analisi matematica per le scienze fisiche e biomediche

Calcolo vettoriale: operazioni fondamentali e interpretazioni fisiche nello spazio tridimensionale

Nel caratterizzare una grandezza fisica attraverso la sua misura, non sempre è sufficiente indicare un unico numero che rappresenti il rapporto tra la grandezza data e l’unità di misura scelta come riferimento. Ad esempio, consideriamo la velocità. Dire che un oggetto si muove a 50 km/h non fornisce un’informazione completa, poiché manca l’indicazione della direzione…

Continue reading Calcolo vettoriale: operazioni fondamentali e interpretazioni fisiche nello spazio tridimensionale

Sistemi di unità di misura e costanti fondamentali della fisica

Per effettuare la misura di una grandezza fisica, è necessario scegliere un’unità di misura omogenea rispetto alla grandezza da misurare. In linea di principio, si potrebbe introdurre un’unità di misura specifica per ogni tipo di grandezza fisica. Tuttavia, questo approccio risulterebbe poco pratico e, fortunatamente, non è necessario. Infatti, tutte le grandezze fisiche possono essere…

Continue reading Sistemi di unità di misura e costanti fondamentali della fisica

Le grandezze fondamentali della fisica e il loro ruolo nelle leggi fisiche

La Fisica è una scienza sperimentale che si propone di descrivere i fenomeni naturali attraverso modelli matematici basati sull’osservazione sperimentale. Per farlo, è necessario in primo luogo: Una volta definite le grandezze fisiche e gli enti matematici che ne rappresentano la misura (come numeri, vettori, ecc.), le leggi della Fisica si esprimono come relazioni tra…

Continue reading Le grandezze fondamentali della fisica e il loro ruolo nelle leggi fisiche

La fisica nei sistemi biologici: fondamenti e applicazioni alla medicina

Le strutture microscopiche chiamate cellule costituiscono le unità fondamentali di tutti i sistemi biologici. Negli esseri viventi, un insieme organizzato di cellule forma organi e sistemi macroscopici con funzioni estremamente diversificate. Queste includono, ad esempio: Per comprendere il funzionamento di questi organi e sistemi, e quindi interpretare correttamente l’enorme varietà dei fenomeni biologici, è necessario…

Continue reading La fisica nei sistemi biologici: fondamenti e applicazioni alla medicina