Il fenomeno dell’osmosi è un meccanismo di trasporto passivo attraverso membrane impermeabili o parzialmente impermeabili (membrane semipermeabili) al soluto. Considerando una membrana che separa 2 comparti, di cui uno con […]
La diffusione di gas attraverso membrane biologiche, è il processo fisico alla base della respirazione. In questo processo si ha il rifornimento di O2 che viene utilizzato nei processi metabolici […]
Negli organismi viventi e in particolare nel corpo umano, le miscele di gas diffondono in soluzione tramite membrane composte essenzialmente da liquidi. Un esempio di membrana che permette la diffusione […]
Gli organismi viventi esplicano le loro funzioni biologiche, regolando l’assorbimento e l’eliminazione di sostanze attraverso strutture dette membrane. I principali meccanismi di trasporto passivo che permettono il trasferimento di molecole […]
L’elemento finale della ramificazione polmonare è l’alveolo di cui ne esistono nei lobi polmonari circa 3·108, con diametro di circa 0.1 mm e superficie S = 100 m2. L’alveolo è […]
Una membrana elastica tesa sviluppa delle forze di reazione che sono dirette parallelamente alla superficie della membrana e sono applicate perpendicolarmente ai bordi della membrana stessa. Si definisce Tensione Elastica […]
Per poter capire l’esistenza della forza di coesione in un liquido bisogna considerare uno strato di acqua compresso fra due lamine di vetro. Per separare le due lamine bisogna bisogna […]
Un liquido reale scorre con moto laminare quando la sua velocità è bassa. Se la velocità cresce, si raggiunge un valore critico vc che, se superato, il moto diventa turbolento […]
Quando un fluido reale si muove in un condotto, a differenza dei fluidi ideali, si ha a che fare con delle forze di attrito che ostacolano il moto del fluido […]
Il litotritore è un apparecchio non invasivo che, mediante l’uso di onde d’urto meccaniche, permette di frantumare calcoli e concrezioni calcaree. Un litotritore è costituito da una sorgente di onde […]