Gli elettroni e i livelli energetici

Per comprendere il movimento degli elettroni attorno al nucleo, è utile iniziare con il modello atomico di Rutherford. In questo modello, si assume che gli elettroni si muovano su orbite ellittiche intorno al nucleo, simile al movimento dei pianeti intorno al Sole. Se trascuriamo l’ellitticità delle orbite, il moto di ciascun elettrone può essere approssimato…

Continue reading Gli elettroni e i livelli energetici

Com’è strutturato l’atomo

La materia è costituita da atomi, il cui nome deriva dal greco “átomos,” che significa indivisibile. Questi atomi hanno dimensioni dell’ordine di 10-10 metri, equivalenti a 1 Ångstrom. Tuttavia, l’ipotesi di indivisibilità dell’atomo, proposta dai filosofi greci Leucippo e Democrito, è stata superata dalle attuali conoscenze. Ora sappiamo che l’atomo è composto da un nucleo,…

Continue reading Com’è strutturato l’atomo

L’allergia al veleno di imenotteri

Gli imenotteri sono gli insetti quali api, vespe e calabroni. L’allergia che ne deriva è rara ma molto grave; si manifesta subito dopo la puntura dell’insetto responsabile comportando il rischio di vita per il paziente. È uno dei più importanti modelli di reazione immunologica di tipo 1 (classica reazione IgE-mediata: al primo contatto il paziente…

Continue reading L’allergia al veleno di imenotteri

La diversità della fauna fa bene alla nostra salute e aiuta a prevenire future pandemie

Ci sono prove crescenti che dimostrano come la perdita di biodiversità aumenta la nostra esposizione a patogeni zoonotici sia nuovi che consolidati. Pertanto, ripristinare e proteggere la natura è essenziale per prevenire future pandemie, secondo un nuovo articolo della rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences” (PNAS) che sintetizza le attuali conoscenze su come…

Continue reading La diversità della fauna fa bene alla nostra salute e aiuta a prevenire future pandemie

7 motivi per cui dovresti mangiare gli asparagi

L’asparago, anche conosciuto con il nome di Asparagus officinalis, è una pianta che appartiene alla famiglia delle Liliaceae.Questo particolare vegetale è presente in natura con diverse colorazioni tra cui verde, bianco e viola e viene usato come alimento per diversi piatti tra cui frittate, risotti e fritture miste. L’asparago è molto conosciuto per il suo…

Continue reading 7 motivi per cui dovresti mangiare gli asparagi

Defibrillatore cardiaco: principio fisico e tipologie di defibrillatore

Il principio di funzionamento del defibrillatore cardiaco si rifà all’utilizzo del trasformatore di tensione e dei circuiti RC, il cui elemento base è un condensatore di capacità elevata (0.1 mF). In un attacco cardiaco, le fasce muscolari del cuore sono sottoposte a contrazioni scorrelate (fibrillazione cardiaca) che causano un arresto del pompaggio del cuore. Per…

Continue reading Defibrillatore cardiaco: principio fisico e tipologie di defibrillatore

Resistenza idraulica in serie e in parallelo applicata ai vasi sanguigni

La resistenza idraulica Rf è l’insieme delle forze di attrito dovute alla viscosità di un fluido reale. Essa è definita come il rapporto tra la variazione di pressione Δp alle estremità di un condotto e la portata del fluido Q: Infatti per far circolare in un condotto orizzontale un fluido reale con portata costante occorre…

Continue reading Resistenza idraulica in serie e in parallelo applicata ai vasi sanguigni

Fenomeno dell’osmosi e leggi della pressione osmotica

Il fenomeno dell’osmosi è un meccanismo di trasporto passivo attraverso membrane impermeabili o parzialmente impermeabili (membrane semipermeabili) al soluto.Considerando una membrana che separa 2 comparti, di cui uno con il solvente puro e l’altro con una soluzione, se i pori della membrana hanno dimensioni tali da lasciar passare solo le molecole di solvente, il soluto…

Continue reading Fenomeno dell’osmosi e leggi della pressione osmotica

Diffusione dei gas nei sistemi biologici

La diffusione di gas attraverso membrane biologiche, è il processo fisico alla base della respirazione. In questo processo si ha il rifornimento di O2 che viene utilizzato nei processi metabolici cellulari e l’eliminazione della CO2 da essi prodotta nelle cellule. L’aria che entra nei polmoni è distribuita negli alveoli tramite condotti molto ramificati collegati con…

Continue reading Diffusione dei gas nei sistemi biologici