Un liquido reale scorre con moto laminare quando la sua velocità è bassa. Se la velocità cresce, si raggiunge un valore critico vc che, se superato, il moto diventa turbolento […]
Quando un fluido reale si muove in un condotto, a differenza dei fluidi ideali, si ha a che fare con delle forze di attrito che ostacolano il moto del fluido […]
Il litotritore è un apparecchio non invasivo che, mediante l’uso di onde d’urto meccaniche, permette di frantumare calcoli e concrezioni calcaree. Un litotritore è costituito da una sorgente di onde […]
Le forze di trascinamento viscoso sono forze di attrito che, nel moto di un oggetto attraverso un fluido reale, si oppongono ad esso rallentandolo.Esistono due regimi di velocità: a velocità […]
Il flussimetro doppler è un apparecchio diagnostico non invasivo che sfrutta l’utilizzo degli ultrasuoni con il fenomeno della riflessione (eco) e l’effetto Doppler per misurare la velocità e portata del […]
L’equazione di Nernst definisce la condizione di equilibrio di uno ione fra due soluzioni. Ogni ione in soluzione ha il proprio potenziale dato dall’equazione di Nernst.Per determinare l’equazione di Nernst […]
L’embolia gassosa è un blocco del flusso sanguigno causato dalla presenza di una bolla di gas in un vaso sanguigno. Questo fenomeno è dovuto in parte alla tensione superficiale e […]
L’elettroforesi è un tipo di metodica analitica che permette l’analisi di molecole proteiche, amminoacidi e DNA. Essa consiste nella migrazione di particelle in sospensione, dotate di carica elettrica q, sotto […]
L’effetto Joule è un effetto di dissipazione della potenza in un circuito in corrente alternata.La quantità di calore Q sviluppata per effetto Joule nel tempo Δt è: Q=Ri2Δt dove R […]
L’ecografia è una tecnica di ricostruzione dell’immagine di una struttura anatomica che sfrutta l’utilizzo di ultrasuoni, suoni la cui frequenza supera i 2×104 Hz e che non possono essere percepiti […]