Cosa sono le “Stelle Cadenti”?

Cosa sono gli sciami meteorici e come osservarli


Pubblicato da Stefano Cocomazzi in Curiosità, Spazio

stelle cadenti, shooting starQuando vediamo in cielo delle stelle candenti, solitamente esprimiamo un desiderio, senza soffermarci sulla loro provenienza.

Questi frammenti di roccia, chiamati meteore non sono altro che piccolissimi detriti lasciati da comete ed asteroidi durante il loro passaggio attraverso l’orbita terrestre.

Quando la Terra passa attraverso lo sciame di meteoroidi, questi si infrangono nell’atmosfera disintegrandosi a causa dell’attrito, lasciando una lunga scia luminosa che persiste pochi secondi.

Lo sciame più famoso è quello delle Perseidi, noto anche come “Lacrime di San Lorenzo”. Questo è stato originato dalla cometa Swift-Tuttle ed è visibile durante il periodo estivo a partire da fine luglio, fino a metà agosto, con un picco attorno al 12 agosto nel quale è possibile vedere fino a 100 meteore all’ora ad occhio nudo.
La provenienza dello sciame parte dalla costellazione di Cassiopea e si sposta verso quello della Giraffa.

Sciami Famosi

Nome Intervallo Picco Provenienza Posizione
Quadrantidi 1 – 5 Gen 3 Gen Asteroide 196256* Boote
Liridi 15 – 28 Apr 22 Apr Cometa Tatcher Lira
Eta Aquaridi 19 Apr – 28 Mag 6 Mag Cometa di Halley Acquario
Arietidi** 22 Mag – 2 Lug 7 Giu Asteroide Icarus Ariete
Perseidi 17 Lug – 24 Ago 12 Ago Cometa Swift-Tuttle Perseo
Orionidi 2 Ott – 7 Nov 20 – 23 Ott Cometa di Halley Orione
Leonidi 14 – 21 Nov 17 Nov Cometa Tempel-Tuttle Leone
Geminidi 7 – 17 Dic 14 Dic Asteroide Phaetheon Gemelli
Ursidi 17 – 26 Dic 22 Dic Cometa Tuttle* Orsa Minore

*L’attribuzione non è definitiva
** Lo sciame è “visibile” solo di giorno

tempesta, meteorica, leonidi, 1833

Illustrazione della tempesta del 1833

Tempeste Meteoriche

Quando uno sciame produce oltre le migliaia di stelle cadenti in un’ora, si viene a creare il fenomeno di tempesta meteorica. Queste piogge avvengono in concomitanza col periodo orbitale di una cometa, creando uno spettacolo che illumina le notti.

La tempesta più famosa è quella delle Leonidi (Vedi Tabella). Questa raggiunge il picco ogni 33 anni circa, per la transizione della cometa Tempel/Tuttle attraverso l’orbita terrestre.
Al suo passaggio rilascia un’enorme quantità di frammenti che causano le Tempeste Meteoriche. Negli anni successivi alla tempesta, la quantità di stelle cadenti si riduce significativamente, fino al ritorno della cometa.

Le piogge più memorabili sono avvenute negli anni  1698, 1799, 1833, 1866, 1966, e 2001. La prossima ci sarà tra 20 anni circa.

Come Osservare le Stelle Cadenti

Per ammirare al meglio lo splendore delle stelle cadenti è necessario trovarsi in una zona a basso inquinamento luminoso, lontano dalle luci della città o fari. Dopo alcuni minuti di “oscurità” le pupille si dilateranno, in modo da catturare meglio lo spettacolo.

Evitate di utilizzare torce o il telefono fin tanto che osservate le stelle, perché la luce proveniente da questi ultimi farà restringere nuovamente le pupille.

Curiosità

Gli antichi Romani credevano che lo sciame delle Perseidi fosse una pioggia di liquido seminale del dio Priapo (divinità fallica), che rendeva i campi fertili. Con diffusione del Cristianesimo nell’impero, l’occorrenza venne soppiantata dalla notte di San Lorenzo.




Autore

Stefano Cocomazzi

Ciao a tutti, mi chiamo Stefano e sono il creatore e cofondatore di Bald Mountain Science. Sono un informatico con la passione per le scienze in generale. Se ti piace questo sito puoi supportarci seguendoci sui social e condividendo i nostri articoli con i vostri amici. Effettua una donazione su Paypal per contribuire alla stesura di nuovi articoli!



Tags

cometa comete leonidi meteoriti perseidi san lorenzo sciame meteorico stelle stelle cadenti

Commenti