La regolazione nervosa e chimica della respirazione

La respirazione è un processo fisiologico automatico, ritmico e incosciente che alterna fasi di inspirazione ed espirazione. Tutto è regolato dai centri respiratori del ponte e del bulbo. Nel bulbo si trovano il centro inspiratorio e il centro espiratorio. Il controllo dell’automatismo lo mette in atto il centro inspiratorio, che agisce sull’inspirazione. Per l’espirazione è…

Continue reading La regolazione nervosa e chimica della respirazione

Le emissioni di Anidride Carbonica stanno aumentando?

Sembra strano a dirsi, ma nel 2014 le emissioni di Anidride Carbonica nell’atmosfera sono rimaste uguali a quelle dell’anno precedente: invece di continuare a crescere, la quantità di CO2 è rimasta stabile. Non è la prima volta che succede, ma il dato del 2014 è molto importante perché è stato un anno di crescita per l’economia mondiale.Fino…

Continue reading Le emissioni di Anidride Carbonica stanno aumentando?

Non solo CO2 – Combustione del Carbone

Dalla prima rivoluzione industriale il carbone viene utilizzato per alimentare i motori a vapore nelle locomotive, nei battelli e nelle fabbriche, fino a quando non venne soppiantato dall’elettricità. Tuttavia cambiò il metodo di utilizzo. Se prima veniva impiegato per riscaldare l’acqua nelle caldaie dei macchinari, ora alimenta le centrali elettriche che forniscono energia ai nuovi macchinari.Grazie…

Continue reading Non solo CO2 – Combustione del Carbone

Biochimico crea una Luce alimentata da CO2

La nostra atmosfera si sta riempiendo sempre più di CO2 e noi siamo la principale causa di questo. La soluzione a questo problema è il taglio delle emissioni, ma l’implementazione di tali tagli è problematico dato che verrebbe a costare anche parecchio.
C’è un’alternativa a tali misure, però. Invece di basarsi interamente sul taglio delle emissioni, perché non iniziare a utilizzare la CO2 dall’atmosfera utilizzandola come fonte di energia?

Non Solo CO2 – Le Scorie Radioattive

La fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo di un elemento pesante – ad esempio uranio-235 o plutonio 239 – decade in frammenti di minori dimensioni, ovvero in nuclei di atomi a numero atomico inferiore, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività. La fissione può avvenire spontaneamente in natura (fissione spontanea) oppure essere indotta tramite bombardamento di neutroni. La reazione nucleare comunemente utilizzata nei reattori nucleari (Vedi “Come funziona…

Continue reading Non Solo CO2 – Le Scorie Radioattive

Non solo CO2 – La Nuova Rubrica di Bald Mountain Science.

Salve a tutti.
Con questo articolo introduciamo una nuova rubrica su Bald Mountain Science chiamata Non solo CO2
Questa rubrica parlerà dell’inquinamento in generale, trattando, di articolo in articolo tutti danni che le fonti energetiche non rinnovabili arrecano all’ambiente.

L’idrogeno, un gas combustibile pulito

L’idrogeno non può essere considerato una fonte primaria di energia in quanto non esistono giacimenti di idrogeno, ma è un “vettore energetico”, ovvero è un buon sistema per accumulare o trasportare energia. L’idrogeno è un vettore ideale per un sistema energetico “sostenibile”, in quanto: Accanto ai vantaggi, l’introduzione dell’idrogeno presenta ancora numerosi problemi connessi allo…

Continue reading L’idrogeno, un gas combustibile pulito

Da cosa è composta l’atmosfera

La superficie terrestre è circondata da un involucro costituito da un miscuglio di gas diversi. Si tratta dell’atmosfera, una specie di guscio che avvolge il nostro pianeta e si estende per oltre 1000 km. Gli organismi che fanno parte della biosfera non solo vivono immersi in questo miscuglio di gas, ma ne hanno assoluta necessità…

Continue reading Da cosa è composta l’atmosfera