La scintigrafia epatobiliare (colescintigrafia)

La scintigrafia epatobiliare (nota anche come colescintigrafia) è una procedura di imaging diagnostico in medicina nucleare che valuta la funzione epatocellulare e la corretta pervietà/funzionamento della via biliare escretoria, tracciando la produzione e il flusso della bile dalla sua produzione nel fegato fino al suo passaggio attraverso il sistema biliare nell’intestino tenue. Dall’inizio degli anni…

Continue reading La scintigrafia epatobiliare (colescintigrafia)

La tomografia computerizzata (TC) nello studio dell’addome

La tomografia computerizzata (TC) è un’indagine fondamentale nello studio della patologia addominale. Questa tecnica di imaging può essere realizzata in condizioni di base e dopo somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto iodato. Le immagini vengono acquisite in differenti fasi post-contrastografiche (arteriosa, portale, equilibrio, escretoria), a seconda del quesito diagnostico richiesto. Fasi della Tomografia Computerizzata Fase…

Continue reading La tomografia computerizzata (TC) nello studio dell’addome

L’ecografia nello studio dell’addome

L’ecografia è una tecnica diagnostica non invasiva, economica, semplice da eseguire, riproducibile e ampiamente disponibile. Questa metodologia, che non utilizza radiazioni ionizzanti, rappresenta un’indagine di primo livello nello studio della patologia addominale, in particolare della regione epatocolecistica e dell’apparato urinario. Una delle applicazioni più importanti dell’ecografia è l’eco FAST (Focused Assessment with Sonography for Trauma).…

Continue reading L’ecografia nello studio dell’addome

rosmarino proprietà fiori spezia

Rosmarino: proprietà e benefici

Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) è un arbusto appartenente alla famiglia Lamiaceae. La pianta raggiunge un massimo di 3 metri di altezza; ha dei fusti legnosi molto ramificati e le foglie sono molto piccole e numerose. Il rosmarino cresce spontaneamente in tutta la zona della Macchia Mediterranea, adattandosi al clima arido ma anche al clima tipico…

Continue reading Rosmarino: proprietà e benefici

carciofi proprietà benefici

Il Carciofo: proprietà e benefici

Il Carciofo (Cynara scolymus) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae, derivante dal cardo. Il fusto della pianta supera il metro di altezza ed è robusto e dritto, e presenta delle grandi foglie verde-grigie spinose. I fiori sono inseriti su un ricettacolo e hanno una corolla blu-violacea.Le zone dove si coltiva maggiormente il…

Continue reading Il Carciofo: proprietà e benefici

La funzione del Glucagone

Il glucagone è un ormone prodotto dalle cellule α nelle isole di Langerhans del pancreas. Esso è un polipeptide formato da una sequenza di 29 aminoacidi e agisce a livello di vari tessuti, ma in condizioni fisiologiche soprattutto sul fegato. La sua azione principale riguarda il metabolismo glucidico, con effetto iperglicemizzante. Esso infatti determina la scissione del glicogeno e gluconeogenesi…

Continue reading La funzione del Glucagone

Zanzare: il nuovo mezzo di trasmissione del vaccino contro la malaria

Nella medicina tutto è possibile e a volte la causa di una malattia può anche la cura stessa, grazie all’impegno di alcuni scienziati e mediante l’utilizzo dell’ingegneria genetica, che ogni giorno fa passi da gigante. Come oramai tutti sanno i vaccini sono molto importanti ed efficaci per la salute pubblica. Da sempre i vaccini hanno…

Continue reading Zanzare: il nuovo mezzo di trasmissione del vaccino contro la malaria

Proprietà e benefici della rucola

La RUCOLA  o Eruca sativa, è una pianta che appartiene alla famiglia delle Crucifere. Cresce spontaneamente sopratutto nelle zone mediterranee e crescono fino ad una altezza di 800 metri. Questa verdura presenta delle foglie allungate di un colore verde intenso e quando la pianta è particolarmente giovane le foglie somigliano a quelle degli spinaci. La rucola…

Continue reading Proprietà e benefici della rucola

Finocchio: proprietà e benefici

Il finocchio è una pianta erbacea appartenete alla famiglia delle Apiaceae. La sua coltivazione risale al 1500 e da sempre viene utilizzato per le sue proprietà aromatiche. Di finocchio ne distinguiamo due tipi: quello selvatico che raggiunge i 2 metri di altezza di cui si utilizzano i semi e i fiori; e quello di produzione agricola (il più comune) che arriva sino agli 80 centimetri di altezza e di cui si utilizza il grosso grumolo bianco che si sviluppa nella parte finale delle pianta stessa.